• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Biografie [288]
Storia [190]
Arti visive [60]
Religioni [53]
Comunicazione [48]
Diritto [49]
Temi generali [43]
Letteratura [33]
Storia contemporanea [32]
Geografia [22]

CRISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus) A. Giuliano Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] ricorda che i ritratti di C. erano molto numerosi nel mondo romano. La testa di C. è rappresentata su alcune monete di Porträttstatuen, Monaco 1912, p. 75, n. 3; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1938, p. 61, n. 1; A. Apostolaki, Εἰκὼν τοῦ ᾿Αράτου ... Leggi Tutto

GAUDINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDINI, Giulio Lauro Rossi Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] chiarissima", lo "spirito animoso e consapevole" dell'atleta romano (Gazzetta dello sport, 7 ag. 1936). A Berlino Rientrato in Italia ricevette grandi onori e lo stesso Mussolini volle personalmente premiarlo. Nel 1938, ai campionati mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – SCHERMIDORI – LOS ANGELES – NEDO NADI

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco Francesco Margiotta Broglio Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] della S. Sede. Ciò provocò la smentita dell'Osservatore romano che, in una nota del 22 luglio 1922 dal fascista, Roma 1966, pp. 39, 68, 79; G. Bardel, La Rome de Mussolini, Paris 1937, passim, con bibl.; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – BARBIANO DI BELGIOIOSO – CONCORDATO LATERANENSE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA

TEDESCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCHI, Mario Giuseppe Parlato – Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga. A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] Sociale Italiano) diretta da Guido Scotto, sia con il quotidiano romano Il Tempo, diretto da Renato Angiolillo. Nel giugno del 1950 Roma 1992, ad ind.; G. Parlato, Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia 1943-1948, Bologna 2006 ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – GUERRA DEI CENT’ANNI – DEMOCRAZIA NAZIONALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – OPINIONE PUBBLICA

COLONNA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Piero Cristina Fratelloni Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] legata all'ampliamento di S. Maria della Pietà, l'ospedale romano per le malattie mentali, e all'attuazione di un programma di costruzione dei mercati rionali romani. Il 16 nov. 1936 Mussolini lo nominò governatore di Roma, al posto di Bottai, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – PROSPERO COLONNA – ESTREMO ORIENTE – ADDIS ABEBA

PAPPACENA, Maria Annina Laganà, in arte Anna Fougez

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez Doriana Legge – Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano. Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] lei sposata a un suo cugino romano, Giovanni Battista Serrao. Nel 1922, alla vigilia della marcia su Roma, nel teatro San Martino di Milano, presente Benito Mussolini, Anna Fougez cantò un Fox-trot di Mussolini scritto da lei stessa sulle note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – BENITO MUSSOLINI – VINCENZO VALENTE – SANTA MARINELLA – RICCARDO DRIGO

GREGANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGANTI, Guido Tiziana Musi Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] del Brasile) e il primo ritratto di Benito Mussolini (1929: già proprietà dell'Associazione nazionale della sett. 1986. Fonti e Bibl.: L. Bianchi, G. G., in L'Osservatore romano, 2 giugno 1939; Seconda Mostra d'arte marinara, a cura di U. degli Uberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCHI, Pier Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCHI, Pier Giulio Luciano Onder Nacque a Finale Pia (Savona) il 28 nov. 1874 da Ottavio e da Enrichetta Barrili. A 15 anni fu iniziato al giornalismo dallo zio Anton Giulio Barrili nel quotidiano [...] più scoperto ed egli iniziò rapporti personali di amicizia con Mussolini, dal quale fu in quell'anno nominato cavaliere di mancarono attacchi violenti, specie da parte del quotidiano fascista romano IlTevere, che nel 1926 lo accusava di essere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACRINO (M. Opellius Macrinus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Di umilissima origine, era nato a Cesarea di Mauretania nel 164 d. C. Prefetto del pretorio sotto Caracalla, fu nominato, imperatore [...] nel III sec., Bologna 1949, p. 99 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 74 ss.; H. P. L'Orange des spätant. Kaiserporträts, Oslo 1933, p. 93; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939; v. Petrikovits, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, s. v ... Leggi Tutto

PUPIENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] , c. 88-98, s. v. Clodius, n. 50; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 124 ss.; H. P. L'Orange, Studien zur Oxford 1926, p. 208, n. 66, tav. L. Testa del Louvre: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 126, n. 3. Busto Torlonia: P. E. Visconti, Museo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali