MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] e l’arengo nazionale, sul quale doveva dominare il colosso di Mussolini. Al centro di questa operazione la visione di Roma imperiale tra delle tre ville morettiane di Santa Marinella, sul litorale romano (la Saracena, 1954; la Califfa, 1957; la ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] della Bertarelli, Giuliano. In seguito adottarono un bambino, Romano.
Tra il 1937 e il 1938, l’antisemitismo 12 febbraio 1944 il Consiglio dei ministri, su proposta di Mussolini, istituì l’Ispettorato generale per la razza alle dipendenze del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] dal novembre, maresciallo addetto all’ufficio stampa nel comitato centrale romano della Croce rossa italiana (CRI) in via Nazionale n. decretata dal duce in persona, del premio Mussolini «Corriere della sera», conferitogli unanimemente dall’Accademia ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] nome d’Italia». E ancora, nel 1938, presentando a Mussolini il piano dell’opera, si definisce il Dizionario biografico «il taglio cronologico (a partire dalla dissoluzione dell’Impero romano d’Occidente fino al presente; unico momento di incertezza ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] 20 luglio. Così il 26 luglio, subito dopo la caduta di Mussolini, Cesare fece rientro a Torino, nella nuova sede di via Galileo 28 novembre. L’incontro con Constance Dowling, nel capodanno romano, arrivò dunque a fulminare un uomo già predisposto allo ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] Con il consolidamento al potere di Benito Mussolini, pur senza assumere posizioni oltranziste quali quelle - M. Tarantini, Roma 2020, pp. 167-170). Complementare al dataset romano è un ulteriore nucleo di carte (e libri) ordinato e custodito presso la ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] ingegnere Edoardo Talamo, presidente dell’Istituto romano dei beni stabili, chiedeva a Montessori femminismo scientifico di M. M., Milano 2000;
G. Marazzi, M. e Mussolini: la collaborazione e la rottura, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] della Banca italiana di sconto, in Rivista storica italiana, 1970, 4, pp. 824-886; S. Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia, 1894-1906, III, L’esperienza della ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] Milano, Trieste, Vicenza, nell’anfiteatro di Verona e nel teatro romano di Fiesole. Su invito di un comitato di appassionati guidati da Romagnoli in Campidoglio di fronte al re e a Mussolini il 15 ottobre 1930 (Virgilio. Discorso pel bimillenario ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] di sorveglianza e di isolamento, ma presto nel carcere romano ebbe la possibilità di incontrare nuovamente il vecchio gruppo insieme a Bauer e Calace. La caduta del regime di Mussolini impedì che il processo si svolgesse. Il 30 luglio Rossi ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...