TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] scuole cristiane e, da esterno, il ginnasio del pontificio seminario romano di S. Apollinare, al termine del quale, l’11 religiosa da strumentalizzazioni da parte del governo di Benito Mussolini e di fare in modo che il prestigio internazionale del ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] industriali ad acquisire la proprietà del quotidiano romano La Tribuna onde assicurarlo definitivamente ai non fu particolarmente colpito dall'avvento al potere di B. Mussolini. Rimase al proprio posto, affermando di essere ambasciatore non del ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] con F. Bertolini, il 26 giugno 1904, con la dissertazione L'impero romano nell'età dei Severi, che la Rivista di storia antica cominciò a pubblicare nel italiane, nonché l'azione politica di B. Mussolini; il M. entrò quindi in contatto con ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] manifesto, in cui si dichiarava «consenso completo» al governo Mussolini, comparso a Roma il 30 giugno e redatto da elementi , provocò l’arresto e la traduzione del M. nel carcere romano di Regina Coeli; quindi, nel marzo 1939, egli fu inviato ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] Leva).
Lo scoppio della Grande Guerra interruppe il periodo romano, costringendolo a partire come militare; al 1916 risale con l’apporto di diversi scultori per la visita di Benito Mussolini (1938) si volle conferire nel 1939, con il coordinamento ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] tra continue intrusioni anacronistiche. Qui, Benito Mussolini obeso si lamentava perché senza amici, e propri legami di parentela si incontravano sotto il portico di un ministero romano, tra cui una figlia prostituta, alle spalle una zia mangiata dai ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] a Pap di F. Gaudioso per il GUF nazionale, e Il prato di D. Fabbri per il GUF romano. L'8 agosto dello stesso anno, poco dopo la caduta di Mussolini, insieme con O. Costa, Fabbri, V. Pandolfi e T. Pinelli, fu tra i firmatari del manifesto Per un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] guerra") che tenne fino al 25 luglio.
Alla caduta di Mussolini il G. fu arrestato "per zelo fascista"; dopo la -1914), III, Firenze 1939, ad ind.; D.M. Leva, Cronache del fascismo romano, con prefaz. di G. Bottai, Perugia 1943, pp. 65, 194, 201, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] , Roma-Firenze 1976, p. 63; M. Impiglia, Pionieri del calcio romano, Roma 2003, pp. 157, 173-184; F. Bonini, Le istituzioni 121; S. Martin, Calcio e fascismo. Lo sport nazionale sotto Mussolini, Milano 2006, pp. 240-247; M. Pennacchia, Il generale ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] si era laureato, durante una licenza, con Santi Romano nel gennaio del 1917), fu congedato nel dicembre italiana di sociologia, XX (1979), 4, pp. 545-556; R. De Felice, Mussolini il duce, 2, Lo Stato totalitario, 1936-1940, Torino 1981, pp. 84-86, ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...