AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] estrazione, la cittadinanza riminese e lo stesso Mussolini, l'allora ministro dell'Educazione Nazionale, , Commemorazione di R. Bartoccini e S. A., in Rend. della Pont. Accad. rom. di archeologia, XXXVII (1964-1965), pp. 29-42.
Sulle attività dell'A. ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...]
All’inizio degli anni Cinquanta fu chiamato a collaborare al quotidiano romano di Renato Angiolillo Il Tempo, presso la cui redazione si era , tessuta alla Scuola corporativa e al Collegio Mussolini, favorì la ricomposizione dei legami con quella ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] vaticano del Popolo d’Italia, il quotidiano fondato da Mussolini e divenuto organo del regime. L’esperienza, tuttavia, della capitale, riprese la collaborazione con il quotidiano cattolico romano L’Avvenire, sul quale affrontò ripetutamente i temi ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] 1943 il B. venne nuovamente trasferito nel carcere romano di Regina Coeli e messo in isolamento fino al Nuova Antologia, gennaio-marzo 1983, fasc. monografico; C. Ceccuti, Mussolini nel giudizio dei primi antifascisti (1921-1925), Firenze 1983, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] dei riformisti alla direzione del PSI, con il congresso romano del 1906, determinò l’uscita dal Partito dei Con la marcia su Roma e la conquista del potere da parte di Mussolini, il recupero di Rossi fu tuttavia completo: il duce lo mise a capo ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] l’idea di rendere omaggio alla città del duce e a Benito Mussolini stesso, di cui era fervente ammiratore.
Da tempo minato nel celebrativo); A. Ravaglioli, Ricordo di C. P.: un autentico romano di elezione, in Strenna dei Romanisti, XLVIII (1987), pp ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] di piano regolatore, in seguito presentato a B. Mussolini, fu approvato nel 1931.
Il MIAR, che si .I. Zacheo, Roma 1984; M.I. Zacheo, Dal carteggio di un architetto romano: G. M. e la polemica sull’architettura razionale, in Parametro, 1983, n ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] Venti. Significative per comprendere la personale adesione al barocchetto romano sono, a Roma, opere come il villino Alatri al foro Italico, Roma 2008, pp. 65-107; P. Nicoloso, Mussolini architetto, Torino 2008, ad ind.; P. Santoro - M. Vendittelli, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] di Gustavo Nesti, che negli stessi anni diresse l'ufficio romano. Scoppiata la guerra europea, Nesti assunse la direzione del quotidiano del paese, il passo è breve. In questo contesto Mussolini e il fascismo sono visti come le uniche forze in grado ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] inoltre presidente della commissione propaganda del Fascio romano nel marzo 1931 e dell’Istituto nazionale La stampa del regime fascista, Roma 1986, ad ind.; R. De Felice, Mussolini l’alleato. 1940-1945, I, L’Italia in guerra. 1940-1943, Torino ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...