MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] dalla collaborazione con il governo Mussolini, mostrandosi apertamente favorevole a un Roma 1968, ad ind.; O. Alberti, Una vita per il bene: S. M., in L'Osservatore romano, 9-10 ott. 1972; P. Pinna, Ricordo di S. M., in Il Popolo, 6 apr. 1973 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] lombardo che si contrappose al cosiddetto femminismo scientifico romano, nel cui ambito operò invece la sorella Beatrice le aperture alla causa del voto femminile fatte da Benito Mussolini nel 1923 in occasione del IX Congresso della Federazione ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] e, soprattutto, il ruolo fondamentale nell’introduzione del diritto romano in Inghilterra.
Il nome di Speroni figura in una di Benito Mussolini e ceduta nel 1922 alla Biblioteca apostolica Vaticana nell’ambito delle trattative tra Mussolini e la ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] , un Presepio, il personaggio di Pierino (che lo scenografo romano aveva inventato per il Corriere dei piccoli) e la serie monte degli ulivi, Golgota, che fu acquistato da Benito Mussolini). Sempre nel 1934 prese parte alla II Mostra internazionale ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] in Europa, il 25 febbraio 1927 Refice venne ricevuto da Mussolini al Viminale.
Le frequenti assenze dell’artista dalla cantoria a far conoscere la cappella al di fuori dell’ambiente romano; ma il 14 maggio 1931 il capitolo tornò a manifestare ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] invito di D'Annunzio, si recò a Roma, dove si iscrisse al Fascio romano, diretto all'epoca da un triumvirato - composto da G. Bottai, G. ebbe saputo che il re aveva dato l'incarico a Mussolini, lo raggiunse presso l'albergo Savoia, per annunciargli l' ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] libera docenza di scienza delle finanze sempre nell’ateneo romano pur continuando a prestar servizio alla Corte dei conti. Roma e l’ascesa, il 30 ottobre 1922, di Benito Mussolini alla presidenza del Consiglio dei ministri fu da questi chiamato come ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] maggio 1912, p. 3; B. Bacci, G. M. e il teatro romano (ricordi, aneddoti, impressioni), in Il Nuovo Giornale, 24 dic. 1913, Roma 1993, p. 209; P. Cavallo, Theatre politics of the Mussolini regime and their influence on fascist drama, in M. Balfour, ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] però non fu bene accetta alla base del fascismo romano che non solo gli rimproverava la totale estraneità alle scritti, La missione dell’avvocato nuovo (Urbino 1940), era dedicata a Mussolini, ma anche a suo padre «dal cui puro e grande spirito ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] Roma all’Accademia di musica della Gioventù italiana del littorio presso il Foro Mussolini (l’odierno Foro italico), dove insegnò fino al 1943. Durante il periodo romano divenne membro dell’Accademia di S. Cecilia e dell’Accademia filarmonica romana ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...