FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] principi Orsini e presa residenza nel palazzo romano della Pilotta, perse progressivamente il controllo del ambiente imprenditoriale e finanziario. Fu così l'intermediario adatto tra Mussolini e la proprietà del Giornale d'Italia per il passaggio del ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] Don Chisciotte, del Fanfulla, nonché redattore del Popolo romano. Su quest'ultimo il B. pubblicò alcuni interessanti grande guerra (1861-1918), Messina-Milano 1939, pp. 297, 371; B. Mussolini, Opera omnia, IV, Firenze 1952, p. 212; V, Firenze 1953, ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] il F. si trovava presso la sede dell Popolo d'Italia insieme con Mussolini, allorché questi fu informato da C.M. De Vecchi che il re e il F., tratto in arresto, venne rinchiuso nel carcere romano di Regina Coeli.
Il 24 marzo 1944 fu fucilato dai ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] (1938-1940): politica estera del fascismo e vita quotidiana di un diplomatico romano del '900, a cura di R. Nattermann, Roma 2009.
P. , V (1989), 2, pp. 313-347; R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, Crisi e agonia del regime, Torino 1990; V. ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] ex nazionalisti, fu tra i fondatori del fascio romano nella primavera del 1919, seguendone le diatribe interne gli valse l’attenzione ai massimi livelli del regime, a partire da Mussolini. Se il duce al momento della rimozione lo aveva blandito – per ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] realizzata nel 1938 in occasione della visita di B. Mussolini a Genova e facente parte di una doppia schiera di di G. G, in Il Fuoco (Roma), VII (1959), 3, pp. 26-32; G.C. Romano, Incontro con G. G. scultore, in La Voce di Genova, VI (1963), p. 26; P ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] (Scotto riluttava ad allinearsi al fascismo), ma il pubblico romano s’infatuò durevolmente per la cantante, che grazie ad , era ormai per tutti la «divina Claudia»; lo stesso Mussolini volle conferirle la tessera fascista ad honorem.
In quegli anni ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] non venivano inviati al fronte; in effetti, Benito Mussolini e Rodolfo Graziani, il capo delle forze armate della della circoscrizione Estero a essere determinanti per la vittoria di Romano Prodi.
Nel 2003 due episodi determinarono l’allontanamento di ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] 1923 fece parte della redazione di Polemica fascista, un settimanale romano di frazione, insieme con A. Crò e G. Stato totalitario, I, Torino 1965, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, Torino 1966, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] Membro di spicco del Gruppo sindacalista rivoluzionario romano, firmatario del manifesto sottoscritto dai principali esponenti diretta a non rimanere particolarmente affascinato dal Mussolini massimalista, non ritenendo credibile il suo tentativo ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...