BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] per Baldo dei Molesi, doveva raffigurare S. Girolamo fra i ss. Giovanni pontefice e Caterina e il ritratto del committente. Nel 1578 il B. era da un iniziale michelangiolismo di stampo ferrarese-romano sul fare di Battista Dossi all'alternarsi di ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] il 26 giugno dello stesso anno: era prassi dell'istituto romano, infatti, favorire in tal modo i giovani che si fossero progetto di K.F. Schinkel.
Nel 1852 gli venne conferito dal pontefice Pio IX l'Ordine della Milizia aurata di S. Silvestro papa, ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] d'arredamento e su ceramica. Di questo nuovo periodo romano sono noti, attraverso alcune incisioni, l'Ecce Homo, che inviò a Paolo V un suo dipinto, molto elogiato dal pontefice (cfr. Ragona, p. 150). A questo periodo dell'attività palermitana ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] , le tele raffiguranti S. Antonio che affronta Ezzelino da Romano e il Miracolo del cuore dell'avaro, caratterizzate da un testa del Battista e la Presentazione della testa del Battista al pontefice per la chiesa di S. Tommaso (distrutta), ora nella ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] che possa trattarsi del primo, affermando che il pontefice massimo è da ricercarsi nella lastra del lato S E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 248; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 220; H. A. Grueber, Coins of the ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] bottega del F. divenne meta di numerose visite, non solo del pontefice, Pio VI, ma anche di personalità di passaggio per Roma, come 2, p. 557; C. Pietrangeli, G. F. scultore e mosaicista romano, in Strenna dei Romanisti, XLIV (1983), pp. 377-384; O. ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] di Ludovico II e nuovamente per quella imperiale nell'850; con tale gesto, se fu implicita la sua sottomissione al ponteficeromano, egli ribadì il proprio legame di fedeltà con il potere franco.
Di non minore importanza fu il suo programma di ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] cardinale Altemps si avvalse del F. per la decorazione del suo palazzo romano tra il 1585 e il 1590, affidandogli le stuccature del cortile interno " delle Fabbriche pontificie svolto per quel pontefice dal marchese Giovan Battista Crescenzi, figlio ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] di quadri del Reni per i Barberini e per il pontefice, ed ebbe, da Urbano VIII, l'incarico di dipingere ... nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi-S. Romano, Firenze 1987, I, p. 137; Pitture, sculture ed architetture ... di Bologna, ...
Leggi Tutto
BOITO, Silvestro
Piero Santi
Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] altri bellunesi Caffi e Paoletti, verosimilmente per ottenere dal pontefice regnante, il concittadino Gregorio XVI, qualche possibilità di il cavalierato di S. Gregorio Magno. Il soggiorno romano non si prolungò tuttavia a lungo: spinto probabilmente ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...