• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [3337]
Storia [920]
Biografie [1821]
Religioni [1120]
Storia delle religioni [345]
Arti visive [276]
Diritto [248]
Diritto civile [170]
Letteratura [156]
Storia e filosofia del diritto [72]
Archeologia [68]

Vettori, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Vettori Gennaro Maria Barbuto Nacque a Firenze l’8 novembre del 1474 da Piero e da Caterina Rucellai. Da parte sia di padre sia di madre, dunque, apparteneva al ceto ottimatizio fiorentino [...] sensibile al classicismo umanistico così come al paradigma romano, imperante, invece, con la notevole esclusione di Clemente VII, quando nuovamente fu ambasciatore a Roma. Ma il pontefice, inviando a Firenze il cardinale Silvio Passerini, optò per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ASCENDENZA FAMILIARE – SILVIO PASSERINI – REPUBBLICANESIMO – FILIPPO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vettori, Francesco (5)
Mostra Tutti

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO Nicola Cilento Principe dei Longobardi del Principato unito di Capua-Benevento dal gio al 940, era figlio di Atenolfo I (887-910) e fratello di Landolfo I (901-943). Non governò mai direttamente [...] devastazioni sistematiche le terre della Campania e del Ducato romano. Le fonti sono concordi nel riconoscere la parte di intervento bizantino, sia nell'organizzazione, a fianco del pontefice Giovanni X, della vasta coalizione dei potentati locali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Francesco Alberto Merola Figlio di Carlo e Marietta Rusticucci, nacque nel 1528 a Firenze. Avviato dapprima all'attività commerciale in Ancona, fu poi mandato a studiare legge all'università [...] protezione visse alcuni anni il nipote Maffeo, che sarebbe divenuto pontefice col nome di Urbano VIII, ed è al B., pp. 248, 249; P. Pecchiai, Un amico del Davanzati, in L'Osservatore Romano, 20-21 ag. 1952; Id., I Barberini in Archivi,Roma 1959, quad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Pietro ** Figlio del conte Orso, morto già nel 1366, nacque prima della metà del XIV secolo. Compare per la prima volta in una tregua, indetta nel 1368 da papa Urbano V fra gli Anguillara [...] della stessa avvenuto due anni dopo. Nel 1373, insieme con Luca Savelli, era in rotta con il popolo romano, cosicché il pontefice era costretto a rivolgersi ai senatori di Roma per ottenere la cessazione delle ostilità. In seguito combatté, a fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cattolicesimo liberale

Dizionario di Storia (2010)

cattolicesimo liberale Movimento politico della prima metà del sec. 19°, diffuso in Belgio, Francia e soprattutto Italia. Teorizzò la conciliabilità della dottrina cattolica con i principi liberali della [...] di una confederazione degli Stati della penisola presieduta dal pontefice. Il neoguelfismo non assunse mai la forma di e le conseguenze politiche della sua attuazione (guerra contro l’Austria, laicizzazione dello Stato romano, parlamentarismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CATTOLICESIMO SOCIALE – ALESSANDRO MANZONI – VINCENZO GIOBERTI

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE Alessandro Pratesi Scriniario (probabilmente della Cancelleria apostolica, non figurando mai accanto al primo il titolo di "tabellio", proprio dei rogatari di atti privati) durante il pontificato [...] I per invitarlo in Italia. Avvenuto l'urto tra il pontefice e l'imperatore, prende parte al concilio convocato in Roma Leone VIII, viene inviato in Sassonia quale ambasciatore del popolo romano insieme con Marino vescovo di Sutri, e che molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

annali

Dizionario di Storia (2010)

annali Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni. Nell’antichità romana gli a. massimi (lat. annales maximi) erano una raccolta di notizie desunte dagli archivi [...] con interpolazioni, delle tabulae dealbatae che ogni anno il pontefice esponeva nella Regia e nelle quali erano registrati i nomi , narrante, con disegno annalistico, le vicende dell’impero romano dagli ultimi anni di Augusto alla morte di Nerone ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su annali (1)
Mostra Tutti

Lotario II di Suplimburgo III come re di Germania e d'Italia

Dizionario di Storia (2010)

Lotario II di Suplimburgo III come re di Germania e d'Italia Lotario II di Suplimburgo III come re di Germania e d’Italia Imperatore del Sacro romano impero (n. 1060-m. Breitenwang, Tirolo, 1137). [...] 1135. L. fu coinvolto anche nella contesa tra Innocenzo II e l’antipapa Anacleto II. In cambio del suo aiuto al pontefice, ottenne la corona imperiale (1133) e l’investitura dei beni della contessa Matilde. In Germania, promosse l’espansione verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – FEDERICO DI SVEVIA – RE DI SICILIA – RUGGERO II – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotario II di Suplimburgo III come re di Germania e d'Italia (2)
Mostra Tutti

Catulo Capitolino, Quinto Lutazio

Dizionario di Storia (2010)

Catulo Capitolino, Quinto Lutazio Console romano (m. 61 a.C.). Figlio di Quinto Lutazio C., esponente del partito conservatore, combatté, durante il suo consolato (78 a.C.), il tentativo del collega [...] Lepido di abbattere gli ordinamenti conservatori di Silla. Dedicò nel 69 il nuovo tempio di Giove Capitolino (donde il soprannome), e costruì il Tabulario. Censore nel 65, fu sconfitto da Cesare nelle elezioni a pontefice massimo (63). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENSORE – CONSOLE – LEPIDO – GIOVE – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catulo Capitolino, Quinto Lutazio (1)
Mostra Tutti

Pasquale

Dizionario di Storia (2011)

Pasquale Antipapa (m. 692); arcidiacono romano che alla morte di papa Conone (687) tentò di accordarsi con l’esarca di Ravenna per farsi riconoscere pontefice, ma gli elettori gli preferirono Sergio [...] I. Non accettando il verdetto fu chiuso in prigione dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
anti-Pontefice
anti-Pontefice (anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
collègio
collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali