ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] o, come egli dice, una "defloratio", delle decretali dei pontefici romani e dei canoni dei concili d'oltremare. Dichiara di non vita di Attone. Prese parte come cardinale di San Marco al sinodo romano del 1081; forse è una stessa persona con l'A. che ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] stati insigniti del titolo di conti del Sacro Romano Impero e degli Stati ereditari.
Dopo una elementare quale sede del conclave.
Il G. non poté assistere all'elezione del nuovo pontefice, Pio VII, perché morì prima, il 10 genn. 1800, per apoplessia, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] parenti e dei loro aderenti compiute dalle genti stesse del pontefice.
Come tutti i suoi consorti il C. tornò a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 374, 406, 412, 451; Il diario romano di G. Pontani…, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 2, a cura ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] all'inizio del 1390, infatti, egli veniva destinato dal nuovo pontefice, Bonifacio IX, ad assumere quella di Firenze.
In realtà già scisma subiva un inasprimento all'interno dello stesso partito romano. Nel dicembre del 1394 il successore di Clemente ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] trimestre e dall'agosto seguente reggente dello Studio romano del suo Ordine. Continuando negli incarichi relativi alla e il marzo successivo, quando fu richiamato a Roma dal pontefice. In tale periodo non si ebbero discussioni di grande rilievo ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] a Pio IX dedicherà l'opera La prigionia del Sommo pontefice -Reminiscenze del XX Settembre 1850 (Bologna 1895).
Nel 1871 Roma 1945, passim; L. Bergonzoni, G. A., in L'Osservatore Romano, 23 sett. 1947; A. Gambasin, L'origine dell'Opera dei Congressi ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] nel 1628, i materiali relativi alla vita di S. Caio pontefice e martire, dedicati a Urbano VIII e arricchiti di un 69), oltre a una trattazione sulle possibili correzioni del calendario romano (ms. N 601) e ad altre minori dissertazioni sugli ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] Cancelleria pontificia; secondo Kehr (p. 104) non era romano.
Abbiamo per la prima volta notizia di L. quando si trovava al seguito di Urbano II in occasione del viaggio del pontefice in Calabria.
In quell'occasione Brunone, che dopo la metà dell ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] sia per i documenti e le notizie comunicategli dal pontefice sia per le correzioni da questo aggiunte di propria si conservano nell'archivio de La Civiltà Cattolica.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. S. I. p. R. B., cenni biografici (foglio ms.); Catalogi ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] di Todi, Stefano Palosi, e con l'abate del monastero romano di S. Paolo, prese parte alla trattativa con gli ufficiali del Comune, recando con sé le direttive personalmente impartitegli dal pontefice, e fu presente l'8 agosto del medesimo anno quando ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...