MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] comparative", come sottolinea nella prefazione L. Ferrari. È un'opera che colloca nettamente Foscolo "tra" classicismo e romanticismo, riconoscendo nei Sepolcri il luogo poetico in cui si delinea un sottile e complesso equilibrio tra questi due ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello Balsamo 2005, pp. 167 s., fig. 52; S. Grandesso, La scultura tra neoclassicismo e romanticismo, in La Galleria d’arte moderna e la villa Reale di Milano, a cura di F. Mazzocca, Cinisello Balsamo 2007, pp. 49 ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] di Firenze, Firenze 1971, p. 62 n. 29; M. Tori, Storia di Montecarlo, Lucca 1971, pp. 64 s.; S. Pinto, Romanticismo storico, Firenze 1974, p. 53; M. Monteverdi, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, II, Busto Arsizio 1984, p. 257; I pittori ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] II, Milano 1964, pp. 21, 28 s., 32, 36 (per Gaetano), pp. 51 s. (per Enrico); G. Marchesi, Dalle origini alle soglie del Romanticismo, in Storia dell'opera, III, 1, Torino 1977, pp. 340 s. (per Gaetano); F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens II, pp ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] 180; 1782, p. 6; G. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, p. 135; F. Torrefranca, Le origini italiane del romanticismo musicale: i primitivi della sonata moderna, Torino 1930, pp. 578, 732; M. Fabbri, La giovinezza di L. Cherubini nella vita ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] letterati minori dell'Ottocento bergamasco, in Bergomum, 1º genn. 1928, pp. 6-7; G. Mazzoni,Riflessi di poesia popolare nel romanticismo ital., in Atti del I Congresso naz. delle tradiz. popolari, Firenze 1930, pp. 47-70; F. Ruffini,La vita religiosa ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] ., XXXIV (1953-54), pp. 297-309; U. Caldora, Calabria napoleonica (1806-1815), Napoli 1960, ad Indicem; G. Cingari, Romanticismo e democrazia nel Mezzogiorno. Domenico Mauro (1812-1873), Napoli 1965, ad Indicem; U. Caldora, Fra patriotti e briganti ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] delle gerarchie fasciste e clericali si oppose la stessa critica moderata che salutò nell'opera del G. il "nuovo romanticismo" comune ai giovani di Corrente, mentre la critica giovane esaltò il rivolgimento totale dei valori, la vittoria contro la ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] politica) A. Sagredo, storico ed ex patrizio, si sforzò di contrastare la leggenda nera alimentata da Daru e dal romanticismo, riconoscendo la dinamica sociale e istituzionale della Serenissima e ricollocando i metodi del Consiglio dei dieci e degli ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] (ibid., p. 79) il B. affermerà che il distaccare l'artista dalla società gli sembrava estrema posizione di romanticismo, e la prolusione di Groninga, ripubblicata nella prima edizione di Storicità dell'arte classica (Firenze 1943), porta il commento ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia e...
classicismo
s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...