Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] The piano (Lezioni di piano) di Jane Campion, interpretando un personaggio tutto giocato tra erotismo e aspro romanticismo; con la regista neozelandese sarebbe tornato a lavorare in Holy smoke (1999), nella parte di un arido manipolatore ...
Leggi Tutto
Women in Love
Emanuela Martini
(GB 1969, Donne in amore, colore, 130m); regia: Ken Russell; produzione: Larry Kramer, Martin Rosen per Brandywine Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di D. H. [...] , il loro rapporto. Paradossalmente, sembra che l'intensità decadente di Lawrence metta un freno, imponga dei limiti, al romanticismo di Russell, e che nello sforzo di tradurre la prosa in immagini il regista colga il punto esatto della 'sfioritura ...
Leggi Tutto
Körkarlen
Peter von Bagh
(Svezia 1920, 1921, Il carretto fantasma, colorato, 106m a 16 fps); regia: Victor Sjöström; produzione: Charles Magnusson per Svensk Filmindustri; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] 'bruto' nel senso stroheimiano e buñueliano del termine. Le sue relazioni con le donne vengono dipinte senza concessione alcuna al romanticismo. La giovane ingenua che lo ama continua a pensare a lui anche sul letto di morte, con ottusa fiducia. Ogni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a creare il mito della rinata Ellade antica, e l’affermazione di un gruppo di poeti puristi, seguaci di un romanticismo di maniera. Essi scelsero di esprimersi nella katharèvusa e cioè in una lingua epurata, che altre codificazioni non ebbe se ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] . Attivi a cavallo fra Otto e Novecento, essi erano per lo più ex fotografi, eredi morali dei pittori del Romanticismo, dei ritrattisti e dei vedutisti; legati da un lato alla cultura dei letterati viaggiatori, dall'altro alla prima stagione ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] Henry Alekan, restò caratteristica di molte opere di Clément. In Au-delà des grilles accompagnò gli esiti del romanticismo urbano, tipico del cinema francese d'anteguerra, verso un realismo depurato da ogni sen-timentalismo, risolto nell'amarezza ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] gli Epstein furono gli autori dei dialoghi più famosi, K. indubbiamente segnò il film con il suo buon gusto, il suo romanticismo e la sua passione politica. Sempre nel 1943 uscì un'opera di propaganda a favore dell'Unione Sovietica, Mission to Moscow ...
Leggi Tutto
Stagecoach
Aldo Viganò
(USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] avventurosa e allegorica, che il personalissimo stile di Ford riesce a fare in modo che il malinconico romanticismo dell'aristocratico giocatore sudista possa convivere con la determinazione alla vendetta del fuorilegge suo malgrado, che l'istinto ...
Leggi Tutto
Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] universo pittoresco e deprecabile. Ma il film, pur critico verso una società classista, non si lascia prendere la mano dal romanticismo e marca una linea ancor più netta tra i banditi e il falegname Georges Manda. I malavitosi si prendono gioco di ...
Leggi Tutto
Drifters
Geoff Brown
(GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] il salario dei pescatori o il prezzo di mercato delle aringhe pescate con tanta fatica. Il tempo avrebbe reso il romanticismo di Grierson ancora più evidente: le nostre attese nei confronti di ciò che chiamiamo realismo cinematografico, divenute più ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia e...
classicismo
s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...