Poeta tragico greco, di Atene (forse 497-406), figlio di Sofillo, del demo di Colono agoràios. Secondo la tradizione che riconnetteva la vita dei tre grandi tragici ateniesi alla battaglia di Salamina [...] sua). ▭ La poesia di S. fu considerata già dagli antichi come il vertice raggiunto dal genere drammatico. Il Romanticismo convalidò dapprima lo schema retorico che concepiva Eschilo come l'iniziatore della grande arte tragica, S. come colui che ne ...
Leggi Tutto
Letteratura
La b. italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti [...] , si può dire, la data di nascita della b. romantica, poi divenuta tra i generi letterari più coltivati del Romanticismo europeo.
Musica
La ballata antica, basata su quella letteraria e diffusa nel periodo dell’Ars nova con differenze significative ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] stesso del Nuovo Mondo; la loro freschezza recò refrigerio a gente avvezza alle serre calde della poesia del tardo romanticismo. Lo scoppio della guerra di Secessione trovò W. partigiano entusiasta del Nord, non tanto per la questione, passata in ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] (n. 1957), A. Ilkov (n. 1957), P. Dubarova (1962-1979). Il grido d'ansia di B. Hristov e il rifiuto di un facile romanticismo di K. Pavlov (n. 1933) sono ripresi dai poeti dell'ultima generazione, tra i quali emerge P. Dojnov (n. 1969). Rilevante il ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] grande narratore che sia nato dopo il Manzoni. Esordì con romanzi a sfondo autobiografico, che documentano del suo nativo romanticismo e della sua immediata passione di vita, congiunta a un nativo gusto dell'osservazione realistica. Verso i quarant ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] . Lo spirito che lo informava era quello acquisito a contatto col Mazzini e col suo circolo, e i principi del romanticismo lo guidavano nella scelta e nella trattazione degli argomenti. Il Mazzini stesso, che già alla madre aveva chiesto di dargli ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] "influssi" (positivisticamente intesi) fra le due letterature e le due lingue. Il bizzarro incrocio fra un attardato romanticismo (in qualche misura di tipo "scapigliato") e un intemperante sfoggio erudito avrebbe raggiunto poi nel Farinelli forme di ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] , e che lo stesso B. aveva patrocinato. In campo letterario, si fece propugnatore del classicismo e avversario del romanticismo, anche per rivalità personale con G. Montani, altro collaboratore dell'Antologia, che era romantico: così si mise in ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla [...] mito, si collegano a una linea assai importante della riflessione eliotiana, assumibile quale ulteriore svolgimento di un Romanticismo che vede nel cristianesimo il farsi della coscienza del moderno. Tale svolgimento si intreccia con un punto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] che va dal 1899 al 1918 prende il nome di Slovenska moderna («modernismo sloveno») e costituisce, con il Romanticismo di Prešeren, l’episodio più importante dello sviluppo letterario nazionale. Rigoglioso sviluppo ebbero in questo periodo la lirica ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia e...
classicismo
s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...