CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] (Milano 2005) e Vite bugiarde. Romanzo d’appendice (Milano 2007). In quegli anni aveva sperimentato anche il racconto afumetti, prima con la disegnatrice Silvia Ziche – Olimpo S.p.a. (Torino 2000) e Olimpo S.p.a. Caccia grossa (Torino 2002) –, poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] Doc.” Smith, a semplice sfondo stupefacente – proprio come avviene nella contemporanea produzione afumetti, ben rappresentata risalgono agli esordi. Al centro del suo primo e più celebre romanzo, La macchina del tempo (The Time Machine, 1895), si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura afumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] anni Trenta il tentativo di creare pubblicazioni specializzate, periodici afumetti, quelli che negli USA portano il nome di comic book quella che egli chiama una graphic novel, ovvero un romanzo per immagini.
Il concetto di graphic novel, inventato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] e propria industria, prendendo spesso spunto dalle strisce afumetti dei quotidiani, in Europa il cinema d’animazione Nell’aprile del 1954 viene invece completato Animal Farm, tratto dal romanzo di George Orwell , e diretto dalla coppia di registi e ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] ottobre 1934, grazie alle illustrazioni del romanzo di Emilio Fancelli I filibustieri del Gran Golfo lì riproposto a puntate. In seguito egli realizzò appositamente per L’Avventuroso molte illustrazioni e decine di fumetti, su testi propri e altrui ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] nelle figurine Liebig, nel cinema, nella televisione, nei fumetti, nel fotoromanzo.
Due sono le linee dell’influenza , poi, va sottolineata la forza ironica, con riferimento, dunque, al romanzo: a chi la tocca, la tocca; il coraggio uno non se lo può ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] fumetti, è stato tra i fondatori del gruppo inglese Monty Python, per il quale ha scritto e interpretato testi comici. loathing in Las Vegas (1998; Paura e delirio a Las Vegas), tratto dal romanzo psichedelico di H.S. Thompson e interpretato da Johnny ...
Leggi Tutto
Cooper, James Fenimore
Gianna Marrone
Il fondatore del genere western
Tutti hanno letto nei fumetti o hanno visto al cinema vicende in cui i Pellirosse combattono contro i soldati bianchi, oppure assaltano [...] 'avventura, e l'avventura con la storia.
Tra i suoi molti romanzi, alcuni propongono anche avventure di marinai e di corsari. Ma le la realizzazione di film, cartoni animati, riduzioni afumetti.
Ha inoltre ispirato altri scrittori e sceneggiatori ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] enorme successo, trovando spazio immediato in versioni afumetti, cinematografiche e televisive.
Nel panorama letterario Redi Jōkā (1999, Lady Joker), che nella cornice di un romanzo poliziesco inserisce i temi della corruzione e dei legami fra le ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti (Rimini 1927 - Losanna 1995). Trascorsa l'infanzia in Africa, si stabilì a Venezia (1942), dove esordì con le storie di Asso di Picche (con M. Faustinelli e A. Ongaro, 1945). Dopo un [...] ), con le quali ha portato ad alti livelli il genere del fumetto avventuroso. Oltre alla serie Gli scorpioni del deserto (dal 1969), M. Manara, vanno ricordate le sue prove narrative (Il romanzo di Criss Kenton, 1990; Corto Maltese. Una ballata del ...
Leggi Tutto
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.