Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Freska, in cui precipita l'immaginario di una generazione venuta su afumetti e videogiochi, spinelli e discoteche, su cui anche gravitano pure i romanzi inchiesta del mestrino Gianfranco Bettin e le cannibalesche surrealtà del veneziano Tiziano ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] i fumetti, apologia dell'ordine esistente e sua traduzione in universale e immediato consumo. Il romanzo M. e altri, Problemi di teoria del romanzo (a cura di V. Strada), Torino 1976.
Macchi Giubertoni, A., Revival e tempo musicale nella poetica di ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] successo dei graphic novels di Jiro Taniguchi, in sostanza dei fumettia forte trazione narrativa; a Lanzarote: au milieu du monde (2000; trad. it. 2002) di Michel Houellebecq, un breve romanzo in forma di taccuino di viaggio con un’appendice di ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] accentuata, molto al di là della fantascienza, sia con romanzi che hanno creato nuovi miti intorno alla figura di Gesù avvenuto (Whedon ha però continuato la saga in una versione afumetti).
Comunque sia, i Poteri di Whedon non controllano ultimamente ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] . Altre letture di largo consumo sono gli album afumetti (la BD, Bande Dessinée), che propongono spesso 2003; Sur la dune, 2007). Non viene mai meno in questi romanzi la registrazione minuziosa di eventi microscopici della vita di tutti i giorni. ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] società della fine del 20° sec. l’equivalente del romanzo d’appendice a forti tinte per il secondo Ottocento. Ogni epoca ha la
Tirature ’08. L’immaginario afumetti, a cura di V. Spinazzola, Milano 2008.
Tirature ’09, a cura di V. Spinazzola, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] , lanciandosi in un aperto confronto fra progetto e romanzo, parla esplicitamente di un design della rappresentazione; Aldo vita a una nuova linea di prodotti in plastica a basso costo e ad alto tasso di empatia. Quasi uscissero da un mondo afumetti, ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] le loro opere solitamente in francese o in inglese. Dopo il travolgente successo internazionale di Persepolis, la serie di romanziafumetti di ispirazione autobiografica di Marjane Satrapi (n. 1969) pubblicati in Francia tra il 2000 e il 2003 e ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] . Probabilmente perché, in corrispondenza con le pratiche quotidiane dei lettori, «in questi anni i nuovi romanziafumetti hanno offerto una ricchezza sbalorditiva di codifiche, dal fantastico al realistico, dallo storico al contemporaneo, dal ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] dove elementi desunti dalla grafica pubblicitaria e dai fumetti convissero con l’ironica giustapposizione dell’objet lo Studio Marconi.
Nel 1987 Tadini pubblicò La lunga notte, romanzoa metà strada tra cronaca e storia, con cui ritornò agli anni ...
Leggi Tutto
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.