Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] amati i rifacimenti di storie antiche meravigliose, quali il romanzo di Cambise (le cui prime versioni rimontano forse Simeone presso Aswān. La gamma limitata al rosso, al verde ed al giallo, dati a toni crudi e a contorni netti esprime già da sola ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] della realtà nazionale, in un iter che va dal giallo politico-poliziesco dell'ultimo periodo salazarista Balada da praia delle Novas cartas portuguesas e poi presente in ogni epoca con romanzi epico-lirici quali Casas Pardas (1977) o Missa in Albis ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] n. 1947), che alle liriche di The family (1972) ha affiancato il romanzo Vanities (1984); e I. Wedde (n. 1946), poeta, narratore e White sands, 1992; West with the night, 1993).
Giallo e horror dominano la produzione degli anni Ottanta, con film ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] Altre carte mffigurarono mode, attori teatrali, personaggi di romanzo; furono rivoluzionarie o reazionarie a seconda dei tempi. dedicate ai bimbi; carte per giuochi particolari come il nano giallo, o campana e martello.
Diritto. - Dai primi tempi ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] (i disegni sono di Marcos Martín) ha intrecciato il genere fantascientifico con il giallo.
Art Spiegelman, colui che con Maus ha creato uno dei momenti più alti del romanzo a fumetti, nel nuovo millennio ha dedicato gran parte del suo tempo a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] . Recentemente, la letteratura della R. S. ha manifestato una particolare impennata in generi quali il giallo, il noir, il romanzo poliziesco. Si tratta spesso di una riformulazione del discorso politico sotto nuove spoglie, che prende avvio ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] ) di Saro-Wiwa e, più recentemente, Half of a yellow sun (2006; trad. it. Metà di un sole giallo, 2008) di Chimamanda Ngozi Adichie.
Oltre al romanzo, il genere in cui la N. ha primeggiato è il teatro, il cui centro propulsore fu la University of ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] si, ricchissima di città e di castella, indi di là dal Riwang ho (Fiume Giallo) fino all'opulenta Sin-gan-fu capitale del Shen-si, poi a Cing-fu lettori gli strani racconti piuttosto come materia di romanzo che come istruttiva realtà, tanto che poté ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] di garanzia, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1997, 3, pp. 645-64.
A. Predieri, L'erompere delle autorità amministrative indipendenti, Firenze 1997.
F. Merusi, Democrazia e autorità indipendenti: un romanzo quasi giallo, Bologna 2000. ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] progressivamente conquistato dalla narrativa di genere (romanzo gotico, nero, dell’orrore, giallo, crime e detective story – le grandi tirature dei romanzi di Arthur Conan Doyle –, il romanzo rosa – la fortuna dei romanzi di Colette o di Elynor Glyn ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...