CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] una produzione Paramount (Dangerous Paradise di W. Wellman) dal romanzo Victory di J. Conrad, La riva dei bruti; fu in più sentimentale e intimista, con l'esordiente Elsa De Giorgi; Giallo, una trama brillante tinta di poliziesco, che Soldati trasse ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] comprato), participi (i libri consultati), apposizioni (il libro, un romanzo storico). In alcune lingue la funzione di attributo può essere assunta , caso limite, parola fantasma, guerra lampo, giallo limone
I composti attributivi N + N (chiamati ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] Fantasma d’amore (1981).
Nel primo, ancora tratto da un romanzo di Arpino e ambientato nelle gotiche atmosfere di una Venezia invernale, interpretata da Ornella Muti. In questo blando giallo, ambientato sulle sponde del Lago Maggiore nella prima ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] proprio in virtù di questa estrema prolificità che Mondadori decise di accoglierlo nella collana dei suoi ‘Gialli’, primo autore italiano a rientrarci. Fu così che il romanzo Il sette bello uscì con il numero 21 della collana, e anche se forse non si ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] 1937 in Italia), ambientato fra gli emigrati liguri e siciliani di San Francisco, e Per le vie del mondo (1933), romanzo fiume, tra rosa e giallo, sulla vicenda di lavoratori italiani accusati ingiustamente di aver commesso un delitto. Lo stile del ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] Turchia, dell’Iran e del Caucaso.
Il mantello è giallo-fulvo con numerose macchie nere che si riuniscono formando piccoli . A essi si è ispirato Rudyard Kipling nel suo bellissimo romanzo Il libro della giungla per creare il personaggio di Bagheera, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] , i sogni e le illusioni sono il soggetto dei miei romanzi”, proprio il paradosso tra immaginazione e mondo concreto costituisce il governo) che Saramago utilizza per imbastire un giallo politico definito da lui stesso una “satira violentissima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] , attorno alla figura ricorrente di un ragazzino dal camicione giallo, passato alla storia come The Yellow Kid. Ed è si impone con l’uscita di Tarzan, nel 1929, ispirato ai romanzi di Edgar Rice Burroughs e disegnato da Harold Foster, la cui ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] stampe un romanzo poliziesco, La bottega delle meraviglie (è il n. 137 della fortunatissima collana I libri gialli della nella compattezza di una piccola congregazione delle Valli.
Nel romanzo centrale è la cornice, ossia la storia delle comunità ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] ha voluto riassaporare l'ebbrezza dell'esordio e ha scritto un giallo, Il richiamo del cuculo, firmandolo Robert Galbraith. La cosa non hanno certo bisogno di una foto in copertina. Al romanzo di esordio L'amore molesto (1992), seguono I giorni dell ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...