FOWLES, John
Rosario Portale
Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...] ne è stato tratto il soggetto per il film omonimo con la regia di W. Wyler), è a metà tra il romanzo di appendice e il giallo psicologico, e ha come temi di fondo l'incapacità dell'uomo di capire le sfaccettature dell'eterno femminino e l'opposizione ...
Leggi Tutto
Tabucchi, Antonio
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Pisa il 23 settembre 1943. Professore di letteratura portoghese all'università di Genova dal 1980 e in quella di Siena dal 1991, si è dedicato in [...] La nuova narrativa italiana, Milano 1990.
S. Tani, Il romanzo di ritorno, Milano 1990.
E. Golino, L'angelo della in La rivista dei libri, dicembre 1994, pp. 14-15.
V. Coletti, Giallo d'autore, in L'indice dei libri del mese, 1997, 5, p. 21 ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] in quattro sezioni (l'ultima è un significativo scritto autobiografico) - col romanzo Una spirale di nebbia (1966, premio Strega), concepito sotto forma di un giallo (l'inchiesta sul sospettato uxoricidio di Fabrizio Sangermano) in cui l'autore ...
Leggi Tutto
Ugrofinniche, letterature
Pirjo Nummenaho
Armando Nuzzo
Finlandia
di Pirjo Nummenaho
Nell'ambito della letteratura di massa il genere giallo è coltivato, tra gli altri, da I. Remes (n. 1962), autore [...] di lingua svedese significativa appare la produzione di alcuni autori della nuova generazione: M. Backlén (n. 1952), che nel suo romanzo Karma (2001) affronta il problema dell'etica dei media, tema trattato anche da M. Peltomaa (n. 1952) in En riktig ...
Leggi Tutto
LEWITSCHAROFF, Sibylle
Micaela Latini
Scrittrice tedesca, nata a Stoccarda il 16 aprile 1954. Per i suoi lavori ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui, nel 1998, il premio Ingeborg Bachmann per [...] 1999 Der höfliche Harald. A quest’opera è seguito il romanzo Montgomery, ambientato a Roma, e pubblicato nel 2003 per nel reale della metafora biblica, rappresentata dall’onnipresente leone giallo che solo lui può vedere (e che rinvia alla leggenda ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] disciplinari, un calciatore deve essere ammonito (cartellino giallo) quando si renda colpevole di uno dei un luogo dell'anima, in cui far spargere, addirittura, le proprie ceneri. Il romanzo di Nick Hornby Febbre a 90° (1992) e il film che ne è stato ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] era ancora presagibile in Romains il futuro autore del romanzo-fiume Les hommes de bonne volonté): di Mort de ora un cane verde, / ora un cavallo azzurro con un jockey giallo..."] Se il croma del finale è postfauvista, l'attacco offre un'intersezione ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] introducono invece nel contesto "popolare" del romanzo un'ottica più complessa di repulsione/fascino, Gian Antonio Stella - Wladimiro Dorigo, Le origini romane di Venezia, giallo archeologico, "Il Corriere della Sera", 116, 80, 4 aprile 1991 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] - ulteriormente enfatizzata dal fastoso cortinaggio di marmo giallo che fa da sfondo - dei dogi Bertucci ripresa, intorno alla fine del secondo decennio del secolo, del romanzo alla Gamberville, che avrà tra i suoi protagonisti un futuro ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] maggio 1989 tra Liverpool e Arsenal, su cui si incentra il romanzo Fever pitch (Febbre a 90°) dello scrittore inglese Nick Hornby: sport più popolare. I colori prescelti sono il celeste e il giallo, sostituiti un anno dopo da rosso e nero. Nel 1902 il ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...