Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] sua prosa poetica e descrittiva aveva preso l'avvio per il suo romanzo sin dai primi tentativi della Laura. Si rammenti la lettera famosa sulla viti sino alla sommità inghirlandate, festoni che dal giallo della messe tramezzati sono; mentre in altra ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Achard colla De Riso-Donadio il 12 ottobre, e quella del giallo di Wallace, Il gran premio di Ascot colla Lupi-Borboni-Pescatori. Autori Drammatici. Nel '30 vince il premio Bagutta col romanzo Gli ultimi furono i primi, nel '31 è consigliere ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] culturale passano le sperimentazioni del poema narrativo, del romanzo, della tragedia e del melodramma veneto, i le quinte e rischiarata in maniera eccellente con colore verde, giallo e bianco [...]. La cosa più sorprendente e più difficile che ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] culturale passano le sperimentazioni del poema narrativo, del romanzo, della tragedia e del melodramma veneto, i cui le quinte e rischiarata in maniera eccellente con colore verde, giallo e bianco [...]. La cosa più sorprendente e più difficile che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dello stile dell'Ampia raccolta ed è considerato l'origine del romanzo cinese moderno, e allo stesso tempo è un'opera di ). Zhou Shihou ne cita 32 varietà rosse, 14 violette, 3 gialle e una bianca. Dopo le peonie arbustive, sono quelle erbacee ( ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] dell'incolato e nella formazione di una o di varie parlate romanze delle origini. È del resto nota l'acuta analisi di Vittorio il calabr. sett. vènatu 'livido, cianotico', vènatru 'giallo, verdastro', 'rosso scarlatto', a. napol. vènato 'ceruleo ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , e cioè tra il 1915 e il 1917, in forma di romanzo. Parallelo perché, come indica il titolo, ancora una volta il protagonista dà allora alla ricerca a Parigi, finché, in una specie di giallo ne scopre la drammatica fine. Ma, anche qui, non è questo ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ciclone. E ci pare allora che non senza coerenza il romanzo della Resistenza a Venezia si svolga pressoché per intero nel chiuso , in piedi fra le rovine con il suo patetico elmetto giallo, sembrava in quel momento incarnare nel modo più alto l’ ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] germoglia apre un sorriso ... - Qui porporeggia il melo, - là giallo impallidisce il cedro antico ... - di rubini la vite orna il suo del resto anche in pagine descrittive della poesia e del romanzo pastorale), o dei cani e degli uccelli rapaci usati ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] quattro colori principali, e le combinazioni di essi: bianco, giallo, rosso e nero, essendo dunque il quadro probabilmente una , per il genere del romanzo ellenistico: così i due m. rispettivamente con scene dei romanzi di Metioco e Partenope e ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...