Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] realtà consueta o a essa estranei. I generi più popolari sono il melodramma e il 'giallo', nonché la fantascienza, l'utopia e il Bodensroman, cioè il romanzo 'populista' legato ai valori del 'suolo' nazionale.
La comparsa delle prime due formule ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] temi cari alla pittura tradizionale: noti episodi dal romanzo Il sogno della camera rossa, episodi di pietà m ca., largh. 0,25 m). La piattaforma di terra battuta di argilla gialla ha uno spessore di 0,5 m circa; finora ne è stata portata alla luce ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] naturale che assorbiva il colore: così il verde sfuma talora nel giallo e il giallo è la base di due o tre sfumature, dal rosso-uovo all
Il genere letterario del monogatari, fiaba, novella o romanzo, nato intorno alla metà del X sec., adotta questo ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] è parte di un complotto per spodestare Costantino76.
Ancora più nutrito e vario è il gruppo dei ‘romanzi di intrigo’. Ne fanno parte anzitutto gialli o noir canonici, che usano come sfondo le lotte religiose e politiche dell’età di Costantino: ad ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , J., Insurance and the Law of Obligations, Oxford, 2013, 80 ss.; Merusi, F., Democrazia e autorità indipendenti. Un romanzo "quasi" giallo, Bologna, 2000, 21; Merusi, F., Commento all’art. 47, in Nigro, A.-Ghezzi, G.-Merusi, F., Rapporti economici ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] antico, ideato nel 1929 da L. Rèpaci, autore di saggi, romanzi, testi teatrali e poesie, insieme a C. Salsa e A. premio P. Corentin (Papà!) nel 2000, L. Lionni (Piccolo blu e piccolo giallo) nel 2001, M. Leonardini (E se fosse vero??) nel 2002, J.-L. ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] generi (il giallo, il noir, il thriller, l’horror, la fantascienza, la fantapolitica, il romanzo storico) l’ anche, e forse non è un caso, critici di vaglia. Da una parte, i romanzi di Emanuele Trevi (n. 1964; I cani del nulla: una storia vera, 2003; ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] i tassonomisti chiamano Young Adult, in variante Chick-Fi, ossia romanzi d’avventura e fantascientifici scritti da giovani donne. E devo scorso autunno. Grande quasi dieci centimetri, testa giallo ocra e tentacoli gelatinosi, non è originaria del ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] Ragone, L’editoria in Italia. Storia e scenari per il 21° secolo, Napoli 2005.
M.I. Macioti, Giallo e dintorni, Napoli 2006.
Tirature ’06. Di cosa parlano i romanzi d’amore, a cura di V. Spinazzola, Milano 2006.
A. Cadioli, G. Peresson, Le forme del ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] L’autore milanese, fresco vincitore del premio Cassiopea per i romanzi di fantascienza, parla del suo progetto steampunk, di come : il Mid Adult. La categoria spesso ha un involucro giallo, come Gone Girls di Gillian Flynn (uscito da Rizzoli) ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...