Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] Palma (n. 1940). Entrambi i film sono tratti dagli omonimi romanzi di James Ellroy (pubblicati rispettivamente nel 1990 e nel 1987), Almost blue, 2000, da Carlo Lucarelli) o degli adattamenti tra giallo e commedia (La cura del gorilla, 2006, di Carlo ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] (un kasino), da Valentina F. per il suo romanzo adolescenziale TV1KDB (2007).
Per l’inglese, si possono ricordare per un totale di circa trecento pagine; altre volte quella di un giallo pedagogico, come in Pa sage a Taba (ovvero Passage à tabac ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] il racconto La lettera rubata (1844) di Edgar Allan Poe. Dopo i romanzi L'agente segreto (1907) e Sotto gli occhi dell'Occidente (1911) di un genere che può essere considerato una derivazione del cinema giallo d'avventura e d'azione, ma che a seconda ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] posta alla fine del questionario relativa al fatto di avere almeno letto romanzi rosa, gialli acquistati in edicola, libri ricevuti in omaggio con quotidiani e periodici, romanzi di fantascienza o di fantasy, guide turistiche, libri di cucina e ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] . e n., in quanto la luce 'attecchisce' diversamente su un giallo o su un verde: "anche nel bianco e nero ho sempre cercato sottolinea. Nei film che seguono la tradizione del romanzo psicologico dell'Ottocento, il paesaggio e gli ambienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] -1982), con l’ispettore Roderick Alleyn. Agatha Christie Mallowan è la più popolare e prolifica scrittrice di gialli del XX secolo, con 76 romanzi, 158 racconti e 15 pièce teatrali. Il celebre Hercule Poirot compare nel racconto lungo Poirot a Styles ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] inventato la storia di Yojimbo: l'aveva ricavata da Red harvest (1929, in italiano, Piombo e sangue), un romanzo del caposcuola del giallo hard-boiled D. Hammett.
Il successo subitaneo e straordinario ottenuto da Per un pugno di dollari (mentre la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] profondo in un’ottica di liberazione totale dell’individuo. Nel romanzo del 1928, Nadja, uno dei capolavori di Breton, lo considerato da Nabokov uno dei più grandi romanzi del secolo, la storia si tinge di giallo: in una piantagione di banane ai ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] a ottocento metri d’altitudine in Cadore e tratto dal romanzo antimilitarista Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu (Parigi 1938 , interviste e persino un intervento personale, il presunto giallo legato all’opera e alla morte del presidente dell’ ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] dalla irresistibile comicità dei tre De Filippo protagonisti. Ne L’albergo degli assenti (1939), un giallo questa volta, basato su un romanzo quasi surreale nel suo complicatissimo intreccio, il M. è impegnato nella definizione di ambienti cupi e ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...