spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] Pan si affermò prima come protagonista di una commedia che di un romanzo. Nel 1908 al Teatro d’Arte di Mosca andò in scena L della compagnia La piccionaia – I Carrara, gli spettacoli di Giallo mare minimal teatro e quelli del Teatro di piazza e d ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] , con l’entrata clamorosa di un’auto d’epoca di un giallo tracotante, nel brechtiano Puntila e il suo servo Matti, sempre nel era stato pure nel 1976 un sorprendente adattamento dal romanzo Giovanni Episcopo, inglobato dal Martyre de Saint Sébastian ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] ruolo di Za la Mort vanno citati Anime buie (1916), Il triangolo giallo (1917) e soprattutto il serial I topi grigi (1918), che racconta Le cinéma en Italie (Paris 1930), e un'autobiografia romanzata, pubblicata a puntate sul Il Popolo di Roma, in ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] (Nuda ma dipinta: panorami e novelle, Foligno 1924; Mia cugina la luna, Roma 1926), romanzi (La città dei girasoli, Milano 1924; La trappola colorata: romanzo extra-giallo umoristico, Milano 1934, nuova ed., a cura di E. Paccagnini, Palermo 2004), e ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] di Tessari, Il fornaretto di Venezia (1963), dal romanzo di Francesco Dall’Ongaro, già più volte portato sullo 1971 irrobustì le fila dei registi italiani che si dedicavano al ‘giallo’, ovvero al filone del thriller inaugurato da Dario Argento, con ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] ag. 1927 al 1931 il G. diede vita a una nuova serie del Becco giallo, con la condirezione di A. Cianca, e, probabilmente, con i finanziamenti di scrisse un volume di memorie (Io spia dell'OVRA… Romanzo politico dal taccuino di un fesso, Roma 1946, v ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] i risvolti torbidi, più di quanto non avesse fatto la stessa autrice del romanzo Grazia Deledda" (O. De Fornari, in Grasso, p. 90). Tra Benussi. Nel 1979 il L. diresse due pellicole, Giallo a Venezia e Il viziaccio. La sua ultima fatica ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] diede a Tondelli una rinnovata notorietà. Con quest’opera lo scrittore tentò la strada del romanzo di genere, un giallo di ambientazione estiva: ciò non è sfuggito alla critica, che ha per lo più valutato negativamente il libro, individuando in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] che gli affidò l'ambizioso progetto di dirigere un film tratto dal celebre romanzo di E.G. Bulwer-Lytton, Gli ultimi giorni di Pompei.
Il Figaro. Apparve, inoltre, in qualità di attore, ne L'uomo giallo, per la regia di G. Vitrotti.
Nel 1914, con la ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] una passeggiata dell’io narrante sui colli intorno a Vicenza. Il romanzo si chiudeva sul trionfo dell’amore-verità per Mimy, che chiave allucinata e negativa.
Nell’opera, un ‘giallo’ allegorico-metafisico con valore testamentario, prevalse il ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...