Tabucchi, Antonio
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Pisa il 23 settembre 1943. Professore di letteratura portoghese all'università di Genova dal 1980 e in quella di Siena dal 1991, si è dedicato in [...] La nuova narrativa italiana, Milano 1990.
S. Tani, Il romanzo di ritorno, Milano 1990.
E. Golino, L'angelo della in La rivista dei libri, dicembre 1994, pp. 14-15.
V. Coletti, Giallo d'autore, in L'indice dei libri del mese, 1997, 5, p. 21 ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] inventato la storia di Yojimbo: l'aveva ricavata da Red harvest (1929, in italiano, Piombo e sangue), un romanzo del caposcuola del giallo hard-boiled D. Hammett.
Il successo subitaneo e straordinario ottenuto da Per un pugno di dollari (mentre la ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] e visivi, sganciandoli dalle mere figure narrative del genere giallo o thriller. L'importanza del cinema di H. aprì con Rebecca (1940; Rebecca, la prima moglie), tratto da un romanzo di D. Du Maurier (da un'altra opera della stessa scrittrice aveva ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] di Venezia. L’anno seguente preparò otto illustrazioni per il romanzo La scuola delle mogli di André Gide (Edizioni Arnoldo Milano).
Nel 1950 vinse il premio Taranto con il dipinto Bagnanti in giallo (1948, ripr. in Gian Ferrari, 2009, p. 157), ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] cuore" (De Fornari, p. 32).
Il M. fu il primo autore di trasposizioni televisive di romanzi; nel 1955, dopo aver diretto Dieci piccoli negretti dal giallo di Agatha Christie Ten little Indians, ebbe l'idea del teleromanzo a puntate, orientandosi, per ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] Un duello sotto il fascismo e, nel 1964, Il Maligno, romanzo che ottenne il premio Chianciano (tradotto per le edizioni del Mercure del narratore; Tennis si potrebbe anche definire un giallo che chiarisce il mistero dell'identità del narrante, ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] ardito per le regole dell'epoca (blu e verde, giallo e arancione e così via). A sostenere la sua capacità 26 sett. 1990, pp. 55 ss.; H. Blignaut, La scala di vetro, il romanzo della vita di Biki, Milano 1995; S. Artom, La signora dal turbante, in Il ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] della commedia La canarina assassinata, riduzione del C. dal romanzo omonimo di S. Van Dine.
Ricoverato prima nell' 17 agosto del 1952.
Fonti e Bibl.: R. Calò, Io e il dramma giallo, in Scenario, agosto 1940, pp. 379-381; necr. in L. Ridenti, ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Bari 1979; Teoria e realtà del romanzo, Bari 1983; Il punto su: il romanzo poliziesco, Bari 1985; Il punto su storia negli occhi, ibid.; G. De Rienzo, P., il critico innamorato del giallo, in Corriere della sera; T. Bucci, G. P., marxista contro il ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] ruolo di Za la Mort vanno citati Anime buie (1916), Il triangolo giallo (1917) e soprattutto il serial I topi grigi (1918), che racconta Le cinéma en Italie (Paris 1930), e un'autobiografia romanzata, pubblicata a puntate sul Il Popolo di Roma, in ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...