• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [152]
Cinema [117]
Letteratura [113]
Arti visive [22]
Storia [19]
Geografia [16]
Lingua [14]
Letterature per continenti e paesi [14]
Diritto [14]
Temi generali [14]

Basso, Alice

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Milano 1979). Laureata in Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha conseguito un master in Comunicazione e media. Ha lavorato per diverse case editrici come [...] di proposte editoriali. Ha esordito nella narrativa nel 2015 con il romanzo L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome, creando il personaggio di Vani Sarca, ghostwriter amante dei giallo che aiuta spesso la polizia nelle sue indagini. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ATENA – SARCA

Simi, Giampaolo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Viareggio 1965).  Dedito alla narrativa di genere, spaziando dal fantastico all'horror, dal giallo al noir, ha esordito nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela, a questo [...] hanno fatto seguito: Direttissimi altrove (1999), Figli del tramonto (2000), Tutto o Nulla (2001), L'occhio del rospo (2001), Il corpo dell'Inglese (2004), Rosa elettrica (2007), La notte alle mie spalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARRATIVA DI GENERE

McIlvanney, William

Enciclopedia on line

McIlvanney, William Scrittore scozzese (Kilmarnock 1936 - Glasgow 2015). Figlio di un minatore, grazie ai sacrifici della famiglia ha conseguito la laurea in Lingua inglese (Glasgow University) per poi dedicarsi all’insegnamento [...] attirato l’attenzione della critica con Remedy is none (1966), romanzo d’esordio in cui la sua cifra stilistica e tematica è già che la caratterizza (spesso prendendo spunto da intrecci giallo-polizieschi). Apprezzato anche per i suoi racconti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – KILMARNOCK – GLASGOW – SCOZIA – ITALIA

Zeno, Ade

Enciclopedia on line

Zeno, Ade. – Scrittore e drammaturgo italiano (n. Torino 1979). Fondatore della rivista letteraria Atti impuri, drammaturgo (Il tiranno, 2006; Velvet Bunny, 2010; Wonder Woman + Gesù Cristo, 2010), ha [...] affetti familiari problematici cui ha fatto seguito il giallo atipico L’angelo esposto (2015). Dotato di una scrittura malinconica e delicata, Z. ha confermato la sua profondità di narrazione nel romanzo L'incanto del pesce luna (2020, finalista al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCE LUNA – INFERNO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeno, Ade (1)
Mostra Tutti

Tornatore, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tornatore, Giuseppe Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bagheria (Palermo) il 27 maggio 1956. La sua opera Nuovo cinema Paradiso ha vinto il Gran premio della giuria al Festival [...] (1986) è stato il suo primo lungometraggio; tratto dal romanzo di G. Marrazzo, il film adotta i moduli espressivi del dopo Una pura formalità (1994), in cui ha esplorato i territori del giallo psicologico, con L'uomo delle stelle (1995) T. è tornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA PARADISO – FESTIVAL DI CANNES – BAGHERIA – SICILIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tornatore, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Larsson, Björn

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Larsson, Björn Bruno Berni Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] dalla Bretagna alla Galizia. Se le caratteristiche del giallo hanno conquistato un gran numero di lettori, l'ammirazione proibitive e per i dettagli della navigazione ha fatto del romanzo una lettura tecnica, un classico della letteratura di mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTRIGO INTERNAZIONALE – LINGUA FRANCESE – CHIAROVEGGENZA – SCIENTOLOGY – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larsson, Björn (1)
Mostra Tutti

SCOTT, Ridley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] il montaggio originale, Blade Runner - The director's cut), ispirato al romanzo Do androids dream of electric sheep? di P.K. Dick, e scenografie e il particolare uso degli effetti luministici; il 'giallo' Someone to watch over me (1987; Chi protegge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – FESTIVAL DI CANNES – TYNE AND WEAR – BLADE RUNNER – RIDLEY SCOTT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, Ridley (3)
Mostra Tutti

Huppert, Isabelle

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] Les possédés (1987; I demoni), riduzione cinematografica del romanzo di F. Dostoevskij sotto la direzione di A. Wajda volta di trovarsi a proprio agio con i ritmi hollywoodiani in un giallo di C. Hanson, The bedroom window (1987; La finestra della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – AFFINITÀ ELETTIVE – DOSTOEVSKIJ – ANORESSIA – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huppert, Isabelle (3)
Mostra Tutti

GERMI, Pietro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germi, Pietro Alessandra Cimmino Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] il film, in cui s'intrecciano delitto e sensi di colpa, giallo giudiziario e melodramma, ottenne il Nastro d'argento per il miglior con il film successivo, In nome della legge (1949), dal romanzo Piccola pretura di G.G. Lo Schiavo, in cui iniziò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CODICE PENALE ITALIANO – DIVORZIO ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMI, Pietro (4)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] ., Lione 1960; F. Di Giammatteo - G. Tinazzi, M. A. e il romanzo della crisi, Padova 1961; G.C. Argan - E. Bartolini - G.C. (foreward by M. A.), New York 1963; G. Fink, Antonioni e il giallo alla rovescia, «Cinema nuovo», 1963, 162; C.F. Cuenca, M. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali