FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] di Camilla Cederna, che ne fece cenno nella sua rubrica-diario Il lato debole, sul settimanale L’Espresso. Continuando nel loro intento, le Biffi si adoperarono a mettere in l’articolazione dello stile sotto formadi linee
Nel 1973 Ferré conobbe ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Lugano 1939, p. 27). Si formava, nel contempo, una solida cultura "positivistica in Italia, resti La terza Roma, il romanzo, in quattro volumi, l'ultimo dei quali uscì per le Nuove edizioni di fascista, L. Ferrero, Diariodi un privilegiato sotto il ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] di Pin, un bambino di dieci anni, dunque sotto formadi fiaba: ma una fiaba acre, crudele, distorta come la percezione didi scrivere racconti di città e di bosco, di fabbrica e di scoglio, e apologhi in chiave politica, ma i suoi tentativi diromanzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] si formano così i lunghi poemi dal titolo mitologico di Maia, Elettra o Alcyone, dove non manca mai un collegamento narrativo esplicito, sia il racconto di un’esplorazione della Grecia o il diario trasfigurato di un’estate in Versilia. I romanzi poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] forma del romanzodi viaggio in terre lontane e felici (si pensi, ad esempio, agli scritti di Evemero di Messene e diin un’unica persona di prassi e teoria politica, di potere e sapere: nei suoi pensieri, raccolti in una sorta didiario ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] di sintesi, formava il carattere di un grande giornalista indi dettare le lezioni nelle scuole, auspicando l'avvento di veri libri di testo. Meditava allora anche opere poetiche e una specie diromanzo storico, La nuova Grecia, storia profetica, di ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] diario parolibero», come lo chiamava lui, nel quale parlava diformadi grappolo d'uva, ibid. 1979; Udinese, Udinese!, in collab. con A. Vigevani, Udine 1979; I ciclisti di : G. B. romanziere, pp. 39-79; nonché le testimonianze di G. Calcagno, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] 44, pp. 44 ss., diariodì un viaggio in Terrasanta compiuto tra l’aprile e l’ottobre del 1481 da Bonaventura di Manuele da Volterra. Sul personaggio . La prospettiva in cui il C. si pone è quella di vedere nella Cabbala una formadi. gnosi giudaica, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] vate, promosso nell’Italia di fine Ottocento informe diverse da Carducci e di un glossario di voci garfagnine. Nella quinta edizione del 1910 confluirono le poesie del Diario ‘romanzo familiare’ del poeta, che tanta parte occupa nei Canti, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] dei suoi romanzidi "formazione", pubblicati in Inghilterra a partire fatta di una rete metallica, trasparente, a formadi limone, con certe strisce di ottone Diario, uscito nel 1934, più di quarant’anni dopo la morte dell’autrice. Anche in difetto di ...
Leggi Tutto
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...