DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] apparso in una delle numerose strenne di racconti polizieschi curate dallo scrittore in quegli anni (La fine del romanzo, in Le coppie infernali, ibid. 1972, pp. 435-450): sviluppata nei due anni successivi, assunse la formadi un romanzo breve ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] in Europa la concorrenza e la contiguità di altre formedi volta, si avvicinava di più" (p. 23).
Esemplare 'romanzodi formazione', il libro di uno spettatore, in F. Fellini, Quattro film, Torino 1974, pp. II-XXIV.
R. Renzi, La sala buia. Diariodi ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] di Germinal fu capace di avanzare erano soprattutto negative, insistendo sul rifiuto diformeDiariodiromanzi, Livorno 1903, pp. 249-93; M. Vallis, Un imperialiste italien…, in La Grande Revue, ottobre 1922; Un professeur d'énergie, E. C., in ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] di s. Anselmo il C. intese di dar forse l'ultima mano al "proprio" sistema. Scriveva, infatti: "risolvendo informa a cura di G. Gentile, Firenze 1935, pp. 256-259; N. Tommaseo, Diario intimo, Torino 1946, ad Indicem; A. Manzoni, Lettere, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] dei Carracci: in questa epopea, in questo romanzo storico, immaginato Diariodi viaggio di Roberto Longhi, in Tesori ritrovati. Dai gioielli degli Assiri ai segreti di Paolina…, a cura di non solo l’analisi della forma e la filologia del figurativo, ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] sguardo condiscendente, pur consapevole della necessità di evitare qualsiasi formadi propaganda. Egli stesso praticò un dissenso passivo diario 1950-1976, a cura di M. Ricordi, Torino 1992; Scena e retroscena: una testimonianza, Milano 1994. In ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] in Idilli in coro, la gioia di vivere che attraversava quelle pagine era in fondo una formadi ribellione, una «deviazione» di lungo le pagine didiario della zoologa Paola relazione è al centro anche del romanzo Un’estate difficile (ibid. 2001; ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] (arte, scrittura) non vi era più speranza» (cfr. Corpo celeste, in Silenzio a Milano, 1958, p. 78). Dello stesso anno è I giorni la sua grande maturità di scrittrice, oltre che l’approdo decisivo alla forma del romanzo. Fatto tesoro delle competenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] percorsi dall’altrettanto breve parabola di Pier Vittorio Tondelli, allievo all’Università di Bologna di Celati ed Eco, forse il primo a sperimentare in Italia una forma compiuta diromanzo postmodernista sul modello di quello americano, con il noir ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] che scrive magari in prima persona, ma pensa in terza; tutt’al contrario del romanziere che scrive in terza persona ma e percussivo di un diariodi guerra redatto di lettura e di reinterpretazione del reale rischiava anche di tradursi in una formadi ...
Leggi Tutto
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...