CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] . Chiara auspicava un radicale cambiamento di vita, che parve prender forma nell’estate del 1939, quando di C., in Il successo letterario, a cura di V. Spinazzola, Milano 1985, pp. 171-188; A. Vallone, Il romanzo impiegatizio e P. C., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] formadi prosa, il super-romanzo, consistente in tanti romanzi intrecciati e paralleli da pubblicare in diverse annate sotto formadi dal 1903 al 1944, compilando una sorta di grande diario antimoderno interrotto solo dal compiersi della seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] manoscritta delle prime due parti (Tempesta in giugno, Dolce) di un grande romanzo che sta stendendo e che la deportazione le impedisce di terminare (il libro è pensato in cinque parti). Solo a distanza di molti anni dalla morte della madre, la ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] informa indiretta dalle molte pubblicazioni indirizzate agli studenti e in genere ai giovani. Pubblicò insieme con F. Vivona Nuova fiorita di 14); di F. Hebbel INibelunghi (Milano 1916). Tenne inoltre la rubrica Rassegna diromanzi e di novelle sulla ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] » dell'autrice, che in questa fase si confessava a diari e taccuini e diffondeva di trarre un video novel dalla sceneggiatura di Montaldo, ritrascrivere cioè informaromanzata un film televisivo secondo un'abitudine angloamericana inusuale in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] che ci sfugge" per via dell’abisso che è venuto a formarsi tra noi e Dio o l’Ignoto. È il contrappasso dell’introduzione in prosa. Nel breve romanzo-diario L’ultimo giorno di un condannato (1829), pubblicato anonimo come perorazione contro la pena di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] un diario. Al proposito, l'autore ebbe a dichiarare: «La forma è importante, come il modo di filmare il territorio urbano. Ecco perché amo il film: perché non c'è costruzione drammaturgica, si resta sempre all'inizio delle cose» (cit. in Scandola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] di sé i movimenti della scrittura: ma, a differenza di quanto avviene in Proust, nel romanzodi Virginia Woolf siamo di romanzesca è improntata al registro di quel diario che il dottor S. in un testo in cui la scrittura assume forme liriche, di ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] ricorrente nei diaridi Lucifero in effetti fornito una formidabile legittimazione democratica alla formadidi Onorato di Balzac, Roma 1932 (traduzione di R. Benjamin); Incontri con la giustizia, Napoli 1941; Due roghi, Napoli 1942; Tonna. Romanzo ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] formadi populismo: "Il popolo, di per sé, è incapace di far altro che sommosse"; "indi un solitario [ … ] qui non troverà [il lettore] né un diariodi giudizi in nome di una moralità intransigente oltre ogni limite.
Scrisse anche un breve romanzo ...
Leggi Tutto
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...