TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] narrato molti anni dopo in Pittaluga racconta: romanzodi fatti veri, 1943- euro-occidentali. Si veda a tale proposito il diario privato che Taviani tenne tra l’agosto del partito informa collegiale, da allora insostituibile strumento del potere di ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] pagine di un breve diario.
Il 2 dicembre 1927 si formò la confraternita degli ex allievi del liceo d’Azeglio, in contatto a Torino. L’esperienza del confino è in parte narrata e trasfigurata nel romanzo Il carcere (in Prima che il gallo canti) e, ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] inizio alla stesura di un diario filosofico-letterario che, suddiviso in tre parti, (21 aprile); Il nuovo romanzodi G. Ferrero (5 maggio in ogni individuo. Solo attraverso tale formadi conoscenza è possibile una sintesi reale di fede e scienza, di ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] il diario ci appare come frutto di selezione, consapevole ricerca di un tono, talvolta ironico o volutamente distaccato, che ritroveremo nel clima, se non nella forma, del successivo romanzo Tempo di uccidere.
Nel novembre del 1936 il F. rientrò in ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] di Bazin fu quello di proporre una critica in grado didi Bazin su Le journal d'un curé de campagne (1951; Il diariodi un curato di campagna) di Bresson (nr. 3, giugno 1951), dove il testo del romanzodi protagonisti di una forma estrema di politica ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] che il codice penale non comminava pene per certi delitti, ne perpetrai uno sotto formadi commedia storica in due atti, intitolata La gioventù di Goldoni, rappresentata in parecchie città". La morte del padre e le ristrettezze economiche della madre ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Lombardia circa la formadi "governo libero Diario napoletano, 1798-1825, introduzione di R. De Lorenzo, Napoli 1999, ad ind.), esponente di mitologico è protagonista del romanzodi V. Gallo, I due poemi dell'anima. Cronaca d'amore in una storia d'eroi ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] in appendice a New York, Milano 2001). Nel frattempo, il Parise lettore di Darwin abbozzò una serie di opere dove ne andò riversando l’insegnamento: il diario coniugale Descrizione di una farfalla, il dialogo L’assoluto naturale, l’abbozzo diromanzo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] in racconti brevi, favole, romanzi e novelle per bambini. Alcuni di questi saranno poi raccolti in volume: in Piccole storie diformedi tutta la restante produzione narrativa della D., conserva l'impegno dell'esordio e la novità di un tentativo di ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] diario (1993); da Pappi Corsicato in Libera (1993, tre ritratti di donne partenopee affidati alla stessa attrice, Iaia Forte); da una comune didi Bruno Roberti
Mentre in Italia il f. a e. ha prevalentemente utilizzato la forma della commedia di ...
Leggi Tutto
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...