GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] romanzo, Il marito in collegio - vicenda sentimentale e surreale, svolta con un'intricatissima trama, ricca di colpi di del volume Italia provvisoria (diario-cronaca della vita italiana incentrati i racconti (di nuovo informa seriale, impostati su ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] da A.N. Ostrovskij, l'allestimento prevedeva, tra gli altri 'numeri', la proiezione di un breve filmato, Dnevnik Glumova (Il diariodi Glumov). E. ha sempre indicato in questa esperienza teatrale la cellula germinale del suo pensiero estetico: e del ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] amministrazione in un lavoro di routine. Les patriotes (1994; Storie di spie) di Eric Rochant è invece la variazione più originale di tali storie che il cinema di fine Novecento abbia proposto. Raccontata come un romanzodi formazione o un diario ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] romanzodi tempo che con qualche interruzione risulterà alla fine di circa 15 anni (1875-1890), il F. vi conduceva sotto formadi dialogo con una lettrice immaginaria una sorta di edita indi R. Caddeo, III, Firenze 1954, ad Indicem; G. Asproni, Diario ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] è il tempo. Frattanto era uscito Le lune di Hvar (Torino 1991), romanzo-diariodi quattro vacanze estive in Iugoslavia e considerato da Carlo Bo «il testamento» di Lalla Romano: «una sorta di ricapitolazione per essenze di tutto il suo lavoro, il suo ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] proseguì almeno fino al 1946, e che la scrittrice nel suo Diario definì un «amore insolito», dal momento che la Aleramo aveva di un’adolescenza in crisi di identità per un rapporto complesso con i genitori – sviluppato successivamente nel romanzo ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] romanzo La scuola delle mogli di André Gide (Edizioni Arnoldo Mondadori, Milano).
Nel 1950 vinse il premio Taranto con il dipinto Bagnanti in giallo (1948, ripr. in non tenne mai un vero e proprio diario, nonostante a volte lo citasse come fonte ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] formadiromanzo Tolla, Paris 1855). Si stabilì a Genova, nel palazzo avito, occupandosi del patrimonio di famiglia e seguendo, con diretta partecipazione, l'evoluzione politica del momento, in Roncalli, Diariodi Roma, I, 1844-48, a cura di M. ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] . Ispirata da questa vicenda, progettò un romanzo, di cui compose solo due capitoli (Abbozzo di un romanzo, poi inDiari e altri scritti, 2008, pp. 57-63). Ulteriore motivo di sconforto le derivò in questo periodo dai giudizi poco lusinghieri circa ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] forma l’idea di una riduzione cinematografica del romanzo, col titolo La serrata di sangue, rimasta anche questa nel cassetto.
Le ultime prove narrative date alle stampe, L’Erede (1901), pubblicato in appendice sul Giornale di Chieti, e Il tessuto di ...
Leggi Tutto
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...