CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] in Italia stabilendosi dapprima in Liguria e quindi inromanzo ambientato nel Parmense all'epoca dei grandi scioperi bracciantili); Popolo, Genova 1909 (novelle); Amilcare Cipriani. Una vita di avventure eroiche, Milano 1912; Nella tormenta. Diariodi ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] forma onomastica Zlatoper è oggi presente inromanzodi formazione e della dialettica filosofica ispirano l’architettura, chiusa nel segno dididiario (Milano 1953); Alle tre amiche (Milano 1958).
Altri testi inediti slataperiani sono apparsi in ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] perché il romanzo è presentato nella finzione letteraria come diariodi Humbert, infatti romanzodi quella di Kubrick, risulta, in effetti, priva del fascino misterioso sprigionato dalle pagine di un lecca lecca a formadi cuore, è ormai diventato ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] è qualcuno. Di nuovo in Italia alla fine dell’anno, avviò un nuovo romanzo, Poi Giovanni, e nel 1934 si stabilì a Roma insieme con il compagno, in un appartamento di corso Trieste. Interrotta la stesura di Poi Giovanni, si dedicò alla forma breve del ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] ’oro, nel 1970 il Termoli. Un libro per l’estate con il romanzo Graziella (Milano 1970; da cui il film La seduzione, per la regia di Fernando Di Leo); nel 1971 il Selezione Campiello per Diario siciliano; nel 1972 la Targa d’oro Acqui storia per Roma ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] in cui l'impeto rinnovatore della prima generazione romantica si va dissolvendo nelle forme convenzionali del romanzo Fonti e Bibl.: Documenti dei processo di lesa maestà..., 1849-1850, I, F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. del conte L ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] romanzo, Lungo la via, cui seguirono Sulla breccia (Firenze 1894) e, più tardi, a ricordo di nuove esperienze, A raccolta (Milano 1899).
Le tre opere, scritte informa Cesena 1916; Tempo di guerra, Milano 1917; Dal diariodi una samaritana: ai nostri ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] nazione di trovare una propria forma d 1948), fino al romanzo Simone (Milano 1953), didiario, Milano 1953; V. Giotti, Appunti inutili (1946-1955), Trieste 1959.
Fonti e Bibl.: Di là da articoli brevi apparsi in rivista, o all’interno di opere di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] titolo Straordinarie conseguenze di un amor disperato, romanzo, che in realtà è quella Diario dei martiri italiani dal 1176 al 1870), con l'appendice I martiri italiani nel 1867 (Venezia 1868); Garibaldi di F. Mornand. Prima traduzione italiana di ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] accettò di frequentare come praticante l'ufficio dell'Avvocatura erariale di Milano. Tali esperienze confluirono, informa il libretto Sulle orme di Renzo.Pagine di fedeltà lombarda (Firenze), diariodi una gita ciclistica in Brianza nei luoghi ...
Leggi Tutto
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...