Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] per la migliore sceneggiatura. Dopo aver lavorato di nuovo con Ford per Tobacco road (1941; La via del tabacco), ispirato al romanzoomonimo di E. Caldwell e basato sulla versione teatrale di J. Kirkland, J. scrisse The Moon is down (1943; La luna è ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] , della Recherche proustiana per Un amour de Swann (1983; Un amore di Swann), del romanzoomonimo di G. Grass per Die Blechtrommel (1979; Il tamburo di latta), e del romanzo di M. Tournier Le roi des aulnes per Der Unhold (1996; The ogre), tutti ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] La vita privata), sorta di biografia immaginaria di Brigitte Bardot, e al drammatico Le feu follet (1963; Fuoco fatuo), dal romanzoomonimo di P. Drieu la Rochelle, in cui M. adotta uno stile volontariamente freddo e glaciale nel ritrarre gli ultimi ...
Leggi Tutto
Jules et Jim
Flavio Santi
(Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimoromanzo [...] fondo di diffidenza misogina manifestato citando Baudelaire.
I commenti over (la voce è di Michel Subor) sono tratti dal romanzoomonimo: il film ha una fotografia raffinata di ispirazione liberty, in un bianco e nero stilizzato, su cui si innestano ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] che pure frequentò spesso, il M. diresse La cieca di Sorrento, prima versione cinematografica (ne seguiranno altre due) del romanzoomonimo di F. Mastriani.
Nel film, fece il suo esordio una giovane Anna Magnani: "Malasomma l'aveva chiamata per una ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] due film L. fu anche produttore, così come di Portnoy's complait (1972; Se non faccio quello non mi diverto), tratto dal romanzoomonimo di Ph. Roth e unica sua regia.
Con l'eccezione del meno riuscito Hello, Dolly! ‒ le cui manchevolezze si devono ...
Leggi Tutto
Une belle fille comme moi
Daniela Angelucci
(Francia 1972, Mica scema la ragazza, colore, 100m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Columbia Film S.A.;soggetto: dal romanzo [...]
Tornato alla commedia dopo il melodrammatico Le deux anglaises, Truffaut imprime a Une belle fille comme moi, tratto dal romanzoomonimo di Henry Farrell, un ritmo incalzante e un carattere quasi farsesco. I colpi di scena si susseguono senza alcuna ...
Leggi Tutto
letteratura di consumo
locuz. sost. f. – Produzione narrativa di larga diffusione commerciale, destinata a lettori il cui interesse è rivolto alla specificità dei contenuti, identificati da codici di [...] ma non arrivai, 2005). Tra i generi più recenti il paranormal romance, inaugurato dalla saga Twilight, introdotta dal romanzoomonimo (2005; trad. it. 2006) della statunitense S. Meyer, mentre il maggior successo del decennio è rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] a commissionarle comunque la sua prima importante sceneggiatura, The big sleep (1946; Il grande sonno), adattamento del romanzoomonimo di R. Chandler scritto in collaborazione con Jules Furthman e William Faulkner. Senza lasciarsi intimorire dalla ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] della seconda unità, Sergio Leone), tornando poi a scrivere per Losey Eva (1962), un thriller con sfumature psicologiche basato sul romanzoomonimo di J.H. Chase. Alla fine del 1964, di nuovo a Los Angeles, B. poté lavorare apertamente per Aldrich ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...