• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [457]
Cinema [454]
Letteratura [230]
Film [114]
Teatro [89]
Arti visive [40]
Musica [38]
Opere e protagonisti [37]
Storia [34]
Geografia [21]

Coppola, Francis Ford

Enciclopedia on line

Coppola, Francis Ford Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, [...] 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), in cui rivelava un solido mestiere nell'efficace descrizione dell'ambiente della mafia italo-americana. Seguirono: The conversation (1973), la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – APOCALYPSE NOW – FANTASCIENZA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppola, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

VISCONTI di Modrone, Luchino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116) Gian Luigi Rondi Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] (1974), nuovamente indirizzato il secondo alla rilettura raffinata e sottile di testi letterari, L'innocente (1976), dal romanzo omonimo di d'Annunzio. Lasciando, nel cinema italiano, il segno di una personalità irripetibile, sia sul piano della ... Leggi Tutto
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – REGGIO EMILIA – OPERA LIRICA – BUCAREST – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI di Modrone, Luchino (6)
Mostra Tutti

FASSBINDER, Rainer Werner

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista tedesco, nato a Bad Wörishofen, in Baviera, il 31 maggio 1946. Quasi venticinque film in dieci anni (dal 1966), una decina e più di testi per il teatro (dal 1968), dodici radiodrammi, altrettante [...] delle quattro stagioni), 1971, Angst essen Seele Auf (La paura mangia l'anima), 1973, Effi Briest, 1973, dal romanzo omonimo di T. Fontane, Chinesische Roulett (La roulette cinese), 1976, presentati tutti con particolare successo a mostre e a ... Leggi Tutto
TAGS: SÜDDEUTSCHE ZEITUNG – MONACO DI BAVIERA – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSBINDER, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

VERGA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA, Giovanni Attilio Momigliano Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] della Storia di una capinera e la compostezza ricalcata sul Manzoni. Il mutamento d'intonazione è più visibile nell'Eva del romanzo omonimo, una piccola e graziosa creatura che ha però un senso positivo della vita ed è la prima chiara voce di quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Huppert, Isabelle

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] ), dello statunitense H. Hartley, e infine Carlotta in Le affinità elettive (1996), di Paolo e Vittorio Taviani (tratto dal romanzo omonimo di Goethe). Bibl: Isabelle vue par..., interviews et photographies recueillies par M. Ruscart, Quimper 1989. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – AFFINITÀ ELETTIVE – DOSTOEVSKIJ – ANORESSIA – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huppert, Isabelle (3)
Mostra Tutti

FORMAN, Miloš

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FORMAN, Miloš (App. IV, i, p. 840) Simone Emiliani ) Regista cinematografico cecoslovacco naturalizzato statunitense. Ormai stabilmente inserito nel sistema produttivo hollywoodiano, F. ha portato sullo [...] un'opera che negli anni aveva inevitabilmente perduto la propria carica eversiva. Nel 1981 ha realizzato Ragtime (tratto dal romanzo omonimo di E.L. Doctorow), rievocazione dell'età del jazz fortemente manipolata dal produttore D. De Laurentiis. Con ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAN, Miloš (3)
Mostra Tutti

BATAILLE, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e autore drammatico francese. Nacque a Nîmes nel 1872, da una famiglia Batailler, che poi mutò il suo nome in Bataille; il suo avo materno, Mestre-Huc, era stato agricoltore e poeta. Il B. trascorse [...] ). Seguirono, definitivamente in prosa, L'enchantement (1900); Le masque (1902); e Reśurrection (1902), riduzione scenica del romanzo omonimo di Leone Tolstoj. Ma i suoi massimi successi furono ottenuti da Maman Colibri (1904) e specialmente dalla ... Leggi Tutto
TAGS: FIGLIA DI JORIO – MADAME BOVARY – LEONE TOLSTOJ – BESANÇON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATAILLE, Henry (1)
Mostra Tutti

NOLAN, Christopher

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NOLAN, Christopher (propr. Christopher Johnathan James) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore inglese, nato a Londra il 30 luglio 1970. Classico e insieme postmoderno, strenuo difensore [...] perfettamente in linea con tutta la sua opera. Tra questi tre film, ha diretto The prestige (2006), dal romanzo omonimo di Christopher Priest dove nella competizione di due celebri maghi nella Londra tra Ottocento e Novecento affiora l’illusione ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER NOLAN – ANDREJ TARKOVSKIJ – LEONARDO DICAPRIO – STEVEN SPIELBERG – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLAN, Christopher (2)
Mostra Tutti

BAROJA Y Nessi, Pío

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo, nato a San Sebastián il 28 dicembre 1872, vivente. Laureatosi in medicina, fu dapprima medico a Cestona, indi panettiere a Madrid in società con suo fratello Ricardo, che divenne poi [...] solo nel 1923, El mayorazgo de Labraz, in collaborazione con Muñoz del Portillo, non troppo felice riduzione scenica del romanzo omonimo, e infine Arlequín mancebo de botica o Los pretendientes de Colombina, un atto succoso e policromo, tra burlesco ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE CARLISTE – BUENOS AIRES – DOSTOEVSKIJ – PÍO BAROJA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROJA Y Nessi, Pío (2)
Mostra Tutti

Pratolini, Vasco

Enciclopedia on line

Pratolini, Vasco Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore [...] ABC». Nel 1962 avvenne però la consacrazione più importante con il film Cronaca familiare di V. Zurlini, tratto dal suo romanzo omonimo che lo stesso P. adattò lavorando al soggetto e alla sceneggiatura. Nel 1972 collaborò - e fu il suo ultimo lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ERMETICI FIORENTINI – GIRO D'ITALIA – ANTIFASCISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pratolini, Vasco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
oblomovismo s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali