LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] di Carlo III, Il cantastorie), I beati Paoli, un racconto che avrà grande eco nel Novecento grazie all'omonimoromanzo di Luigi Natoli e che, riguardando la setta di giustizieri a cui furono attribuite caratteristiche di società protomafiosa, pone ...
Leggi Tutto
My Man Godfrey
Michele Fadda
(USA 1936, L'impareggiabile Godfrey, bianco e nero, 95m); regia: Gregory La Cava; produzione: Gregory La Cava, Charles S. Rogers per Universal; soggetto: Eric Hatch, dal [...] suo omonimoromanzo; sceneggiatura: Morrie Ryskind, Eric Hatch, Gregory La Cava; fotografia: Ted Tetzlaff; montaggio: Ted Kent, Russell Schoengarth; scenografia: Charles D. Hall; costumi: Travis Banton, Ed Ware; musica: Charles Previn.
Scovato in uno ...
Leggi Tutto
Beau Geste
José Maria Latorre
(USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimoromanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] . L'aura mitologica si estende al cast (il romanticismo taciturno di Gary Cooper, la 'crudeltà' di Brian Donlevy), all'omonimoromanzo di P.C. Wren e anche al regista del film, William A. Wellman, che in trentacinque anni di attività realizzò ...
Leggi Tutto
Mephisto
Paolo Vecchi
(Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimoromanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] aggirandosi tra i fasci di luce dell'enorme arena appena costruita per celebrare i fasti del nazismo.
Tratto dall'omonimoromanzo di Klaus Mann (1936), ispirato alla figura di Gustaf Gründgens, attore e regista teatrale e cinematografico (è il capo ...
Leggi Tutto
The Hanging Tree
Edward Buscombe
(USA 1959, L'albero degli impiccati, colore, 106m); regia: Delmer Daves; produzione: Martin Jurow, Richard Shepherd per Baroda; soggetto: dall'omonimoromanzo di Dorothy [...] salvato dal sacrificio della donna, che cede tutto quanto è in suo possesso. The Hanging Tree è tratto dall'omonimoromanzo di Dorothy M. Johnson, una delle migliori scrittrici di western degli anni Cinquanta, dalle cui opere furono tratti pure ...
Leggi Tutto
Night and the City
Mario Sesti
(USA/GB 1950, I trafficanti della notte, bianco e nero, 95m); regia: Jules Dassin; produzione: Samuel G. Engel per 20th Century Productions; soggetto: dall'omonimoromanzo [...] della lotta per la sopravvivenza.
Tratto da un romanzo di sensibili qualità letterarie, il film scontorna in della disperazione. Nel 1992, Irvin Winkler ne ha diretto un remake omonimo (in Italia intitolato La notte e la città), con Robert De ...
Leggi Tutto
Lizzani, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico [...] . L'avventurosa e difficile genesi di Roma città aperta di Rossellini è invece raccontata in Celluloide (1995), ispirato all'omonimoromanzo di Ugo Pirro anche autore, insieme allo stesso L. e a Furio Scarpelli, della sceneggiatura, premiata con il ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] tratti da opere illustri della storia della letteratura: nel 1935 realizzò Crime et châtiment (Delitto e castigo), tratto dall'omonimoromanzo di F.M. Dostoevskij, con Pierre Blanchar nel ruolo di Raskolnikov, in cui è già evidente la predisposizione ...
Leggi Tutto
Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] dell'eroe positivo nel cinema polacco, inaugurando il nuovo cinema europeo degli anni Sessanta.
Con Pasażerka, tratto dall'omonimoromanzo di Z. Posmysz-Piasecka, M. tornò al genere drammatico. L'interruzione delle riprese, causata dalla sua morte ...
Leggi Tutto
Miller, Seton A.I.
Sebastiano Lucci
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] quindi la sua attività di produttore nel 1944 con Ministry of fear (Prigioniero del terrore) di Fritz Lang, tratto dall'omonimoromanzo di G. Greene, di cui fu anche sceneggiatore. Dei film prodotti sceneggiò anche Two years before the mast (1946; I ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...