Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi, nati a Saint Louis Park (Minneapolis), il primo il 29 novembre 1954, il secondo il 21 settembre 1957. Prendendo le mosse da un cinema di genere e facendone [...] , poi ti rovino) e il divertente The ladykillers (2004), remake dell’omonimo film del 1955, nel 2007 i C. hanno realizzato la loro opera più premiata, No country for old men, ispirato al romanzo di Cormac McCarthy. Il film – in cui i C. mostrano fino ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] Giuliano, che fece uccidere l'amante del marito, mandandogliene la testa in un paniere. È l'eroina dell'omonimoromanzo del Guerrazzi. Carlo II (1631-1710) compì nella chiesa di San Francesco la cappella destinata a sepolcreto famigliare, iniziata ...
Leggi Tutto
SODERBERGH, Steven (propr. Steven Andrew)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, produttore, direttore della fotografia e montatore statunitense, nato ad Atlanta il 14 gennaio 1963. Il suo cinema è [...] si attraggono) in cui l’attore, al fianco di Jennifer Lopez, è protagonista di una commedia poliziesca tratta dall’omonimoromanzo di Elmore Leonard.
Le identità del cineasta sono sembrate moltiplicarsi: i suoi film, per temi e impostazione, sembrano ...
Leggi Tutto
PUIG, Manuel
Luisa Pranzetti
Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] di regia del Centro sperimentale di cinematografia a Roma.
Nel suo primo romanzo, La traición de Rita Hayworth (1968; trad. it., 1972) − H. Babenco) e, più di recente (1991), per l'omonimo musical, su libretto di P. stesso. Nel 1979 pubblica Pubis ...
Leggi Tutto
Pablo Costales, Luís Alfonso de
Guido Zaccagnini
Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] luce La madre invita a comer, opera tragicomica improntata al grottesco; quarto titolo è La señorita Cristina, tratta dall'omonimoromanzo di M. Eliade, in cui la ricerca timbrica si accompagna a quella di una perfetta reciprocità tra testo e suoni ...
Leggi Tutto
Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker)
Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey [...] (1967), da cui D. Wheatley ha tratto l'omonimo film (1986). Avventura, crudeltà ed erotismo prevalgono in provenienza extraeuropea, spesso da lei trasformate e riscritte.
Oltre ad altri romanzi (Love, 1971, trad. it. 1993; The infernal desire ...
Leggi Tutto
HANEKE, Michael
Matteo Marelli
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, nato a Monaco di Baviera il 23 marzo 1942. È uno dei principali artefici della renaissance di inizi anni Novanta che [...] da cui abitualmente viene spogliata.
Dopo essersi confrontato nel 2001, per La pianiste (La pianista), con l’adattamento dell’omonimoromanzo di Elfriede Jelinek e, nel 2003, con la dimensione postapocalittica di Le temps du loup (Il tempo dei lupi ...
Leggi Tutto
Regista, drammaturga e attrice, nata a Palermo il 6 aprile 1967. Diplomatasi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico nel 1990, ha recitato con continuità fino al 1999, quando, fondando [...] ha presentato in concorso alla LXX edizione della Mostra del cinema di Venezia il film Via Castellana Bandiera, tratto dal suo omonimoromanzo (2008), di cui è stata regista, sceneggiatrice e attrice, per il quale Elena Cotta ha vinto la Coppa Volpi ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo, vissuti nei secoli X e XI, cioè nell'epoca della maggior floridezza di quel monastero. Il primo di essi, detto comunemente il Decano, e il più [...] duchessa Edvige sono i prototipi storici dei personaggi principali del romanzo di V. Scheffel, Ekkehard nel quale sono mescolati anche Waltharius, indicandolo però espressamente come lavoro del suo primo omonimo, come si rileva da un passo del capo 9 ...
Leggi Tutto
BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič
Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] , accomunandola alla contemporanea prosa ''campagnola'', la migliore prosa di guerra degli anni Settanta. Sotnikov, protagonista dell'omonimoromanzo (1970; trad. it. Gli ultimi tre giorni, 1974), perisce tragicamente per mano di nemici che sono ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...