• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [457]
Cinema [454]
Letteratura [230]
Film [114]
Teatro [89]
Arti visive [40]
Musica [38]
Opere e protagonisti [37]
Storia [34]
Geografia [21]

Anderson, Wes

Lessico del XXI Secolo (2012)

Anderson, Wes Anderson, Wes (propr. Wesley Wales). – Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Houston 1969). Affermatosi insieme all’omonimo Paul Thomas Anderson (v.), ad Alexander Payne [...] sia negli Stati Uniti sia in Europa. Tra di essi di particolare rilievo sono stati Rushmore (1998), delizioso ‘romanzo di formazione’, The royal Tenenbaums (2001), bizzarro e sontuoso affresco dell’alta borghesia newyorchese, The Darjeeling limited ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS SCOTT FITZGERALD – PAUL THOMAS ANDERSON – JONATHAN FRANZEN – ANJELICA HUSTON – ALEXANDER PAYNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Wes (2)
Mostra Tutti

Carofiglio, Gianrico

Lessico del XXI Secolo (2012)

Carofiglio, Gianrico Carofìglio, Gianrico. –  Magistrato e scrittore italiano (n. Bari 1961). Sostituto procuratore presso la Direzione distrettuale antimafia di Bari, ha esordito nella narrativa nel 2002 [...] passato è una terra straniera (2004; Premio Bancarella 2005), da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da Daniele Vicari, è autore di un romanzo a fumetti (Cacciatori nelle tenebre, 2007), illustrato dal fratello Francesco, e di alcuni saggi tra ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICI SENZA FRONTIERE – DANIELE VICARI – ITALIA DEL SUD – ITALIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carofiglio, Gianrico (1)
Mostra Tutti

Smith, Zadie

Lessico del XXI Secolo (2013)

Smith, Zadie Smith, Zadie. − Scrittrice britannica (n. Londra 1975) di padre inglese e madre giamaicana. Pubblica i suoi primi racconti quando è ancora una studentessa di letteratura inglese alla Cambridge [...] da scrivere: White teeth (2000; trad. it. 2005), romanzo epico-comico sullo scontro delle culture e delle generazioni, diventa trad. it. 2011) in cui sono raccolti due saggi: l’omonimo testo di una conferenza tenuta nel giugno 2011 in occasione del ... Leggi Tutto
TAGS: KATHARINE HEPBURN – ANNA MAGNANI – BARACK OBAMA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Zadie (1)
Mostra Tutti

Cusack, John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cusack, John – Attore statunitense (n. Evanston, IL, 1966). Personaggio riservato, dall’apparenza timida e schiva, si è fatto notare nella seconda metà degli anni Ottanta per la partecipazione a pellicole [...] si è cimentato con pellicole come Identity (2003) di James Mangold, 1408 (2007) di Mikael Håfström, tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, l’apocalittico 2012 (2009) di Roland Emmerich e la resa cinematografica delle novelle di Edgar Allan Poe ... Leggi Tutto
TAGS: EDGAR ALLAN POE – ROLAND EMMERICH – OMONIMO ROMANZO – TERRENCE MALICK – JAMES MCTEIGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cusack, John (1)
Mostra Tutti

Sutherland, Donald

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sutherland, Donald Sutherland, Donald. – Attore canadese (n. Saint John 1935). Ha esordito negli anni Sessanta nel cinema horror di serie B, per poi diventare uno degli attori contemporanei più prolifici [...] a Cold mountain) di Anthony Minghella e ha interpretato il patriarca della famiglia Bennett nella resa cinematografica dell’omonimo romanzo di Jane Austen Pride & prejudice (2005; Orgoglio e pregiudizio) di Joe Wright. Negli anni recenti ha ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – BERNARDO BERTOLUCCI – ANTHONY MINGHELLA – FEDERICO FELLINI – JANE AUSTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutherland, Donald (2)
Mostra Tutti

Mortensen, Viggo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mortensen, Viggo Mortensen, Viggo. – Attore statunitense (n. New York 1958). Dall’aspetto rude ed energico, viene scelto spesso per incarnare personalità dotate di estremo autocontrollo ma potenzialmente [...] di comprimario, nel 2000 è arrivato al successo grazie al ruolo del re Aragorn nella trilogia di Peter Jackson tratta dall’omonimo romanzo di John Tolkien The lord of the rings (2001-03). È stato poi protagonista di un altro film epico, Hidalgo (2004 ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID CRONENBERG – PETER JACKSON – SIGMUND FREUD – JACK KEROUAC – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortensen, Viggo (1)
Mostra Tutti

Mastandrea, Valerio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mastandrea, Valerio Mastandrèa, Valerio. – Attore teatrale e cinematografico (n. Roma 1972). Dopo aver dato prova della sua spontaneità nel film Tutti giù per terra (1996) di Davide Ferrario, nella stagione [...] teatrali con una convincente interpretazione di Rugantino nell’omonimo musical. Come attore cinematografico ha saputo costruire come miglior attore protagonista; Cose dell'altro mondo (2011); Romanzo di una strage (2012), dove ha prestato il volto al ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – DAVIDE FERRARIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mastandrea, Valerio (1)
Mostra Tutti

Robinson Crusoe, economia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Robinson Crusoe, economia di di Sistema economico composto da un unico agente, che svolge contemporaneamente il ruolo di produttore e di consumatore; il modello fornisce un’analisi semplificata delle [...] scelte ottimali individuali e dell’equilibrio economico. L'espressione deriva dal nome del protagonista dell’omonimo romanzo di D. Defoe (The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe, of York, mariner, 1719). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO ECONOMICO – OMONIMO ROMANZO

Hammett, Dashiell

Enciclopedia on line

Romanziere statunitense (St. Mary's County, Maryland, 1894 - New York 1961). Dopo essere stato volontario nella prima guerra mondiale, si impiegò a San Francisco come investigatore privato nell'agenzia [...] il maggior artefice del genere hard boiled, pubblicando tra il 1929 e il 1934 cinque romanzi, tra i quali: The Maltese falcon (1930), da cui J. Huston trasse nel 1941 l'omonimo film; The glass key (1931); The tin man (1934). La sua prosa essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN FRANCISCO – MARYLAND – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hammett, Dashiell (1)
Mostra Tutti

poliziesco, genere

Enciclopedia on line

Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] Dickens si cimenta con una narrativa a sfondo p. anche nei romanzi Bleak house (1851-53) e The mistery of Edwin Drood Rear window (1945), da cui A. Hitchcock trasse il film omonimo. Woolrich influenzò il genere noir francese, tra i cui autori spicca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: SILENZIO DEGLI INNOCENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO ARMENO – MILLE E UNA NOTTE – SHERLOCK HOLMES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 94
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
oblomovismo s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali