Le affinità elettive (Die Wahlverwandtschaften) Romanzo (composto tra il 1808 e il 1809, pubblicato nel 1809) di J.W. Goethe (1749-1832). Il titolo, ripreso dal Dizionario di fisica di F.S.T. Gehler, vuole [...] lo svilupparsi di un fenomeno analogo nella vita sentimentale di due coppie protagoniste della vicenda.
Dal romanzo è stato tratto il soggetto dell'omonimo film (1996) dei registi cinematografici Paolo e Vittorio Taviani. L'azione non si svolge più ...
Leggi Tutto
Personaggio di una serie di cinque romanzi gialli della scrittrice statunitense P. Highsmith (1921-1995).
Le vicende di Tom Ripley, uomo benestante, gradevole ma assolutamente amorale e, all’occasione, [...] A. Minghella; da Ripley Under Ground (1970; Il sepolto vivo) l’omonimo film del 2005 (Il ritorno di Mr. Ripley), di R. Spottiswoode; 2002) di L. Cavani.
Fanno parte della serie anche i romanzi The Boy Who Followed Ripley (1980; Il ragazzo di Tom ...
Leggi Tutto
- Scrittore danese (n. Copenaghen 1957). Ha pubblicato romanzi di grande successo, facendo leva, talvolta, su temi di sicuro effetto e creando stili e atmosfere sempre nuovi: dal magico realismo di Forestilling [...] sne (1992; trad. it. Il senso di Smilla per la neve, 1994), da cui è stato tratto l’omonimo film con la regia di B. August (1997), al romanzo fanta-ecologico Kvinden og aben (1996; trad. it. La donna e la scimmia, 1997), all’inquietante Den stille ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. Anet 1942). Insegnante, ha trasposto nei suoi primi romanzi (B. comme Barabbas, 1967; L'irrévolution, 1971; La dentellière, 1974, da cui l'omonimo film di C. Gorretta) il malessere [...] de la fidélité, 1984). È autore anche di saggi (La femme et ses images, 1974, sulla condizione femminile) e di romanzi gialli (Plutôt deux fois qu'une, 1985, ecc.). Tra le pubblicazioni più recenti, si ricordano: Les petites egarées (1988); Dialogues ...
Leggi Tutto
Carraro, Andrea. – Scrittore italiano (n. Roma 1959). Dopo il suo primo romanzo del 1990 A denti stretti, storia dell’iniziazione sessuale di un gruppo di adolescenti, ha raggiunto il successo nel 1994 [...] nei pressi di Roma, dal quale M. Risi ha tratto l’omonimo film. Nei suoi testi racconta la realtà senza aver paura di indagare le aberrazioni dell’animo umano. Tra i romanzi successivi si ricordano: L'erba cattiva (1996), La ragione del più ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista italiano (n. Cagliari 1953). Laureato al DAMS di Bologna in etnomusicologia, ha iniziato a lavorare per il teatro e il cinema come fonico, collaborando tra l’altro con E. De Filippo. [...] alla regia nel 1988 con la pellicola Disamistade, a cui ha fatto seguito nel 1997 Il figlio di Bakunin, tratto dall'omonimoromanzo di S. Atzeni. C. è anche autore di documentari che hanno come sfondo e come soggetto la Sardegna. Con La stoffa ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Auguste Montfort (Lesneven, Finistère, 1913 - Saint-Germain-en-Laye 1999). Rivelatosi con il romanzo Les hautes murs (1943), rievocazione degli anni trascorsi in un [...] come uno dei più prolifici autori di romanzi polizieschi, legato a una romantica rappresentazione del mondo della malavita, da lui direttamente conosciuto: Du rififi chez les hommes (1953), da cui fu tratto l'omonimo film di J. Dassin (1955); Brigade ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico belga (Lovanio 1926 - Valencia 2002). È stato autore di sicura personalità e complesse ascendenze culturali, che andavono dalla pittura, alla musica, alla letteratura, al cinema [...] kort liet knippen ("L'uomo dal cranio rasato", 1965); Un soir, un train (1968); Rendez-vous à Bray (1971); Belle (1973); Femme entre chien et loup (1979); Benvenuta (1983); Babel (1986); L'oeuvre au noir (1988), dall'omonimoromanzo di M. Yourcenar. ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista dell'omonimoromanzo (per esteso The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe, of York, mariner, 1719) del romanziere D. De Foe (1660 circa - 1731).
Robinson [...] .
Questo prototipo dei pionieri inglesi è la trasfigurazione di un personaggio realmente esistito, il marinaio Alexander Selkirk.
Tra gli adattamenti cinematografici tratti dal romanzo si ricorda il film Robinson Crusoe (1954) di L. Buñuel. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Reading, Pennsylvania, 1942). Nel 1964 si è laureato all’Università della Pennsylvania (Scrittura creativa) per poi diventare reporter del Philadelphia Daily News. Ha pubblicato [...] il primo romanzo nel 1970 (The Indians Won), tuttavia i primi riconoscimenti sono arrivati solo in seguito con Canto for a Gypsy (1973, finalista agli Edgar Awards) e Nightwing (1977, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1979). C. S. deve gran ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...