PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] aṣ-ṣūfiyyah "Classi dei Ṣūfī", rielaborazione quest'ultima di una omonima opera biografica in arabo di as-Sulamī). A Sanā'ī, dar vita a un dramma laico moderno. Si tenta il romanzo storico, risalendo, su modelli prettamente europei, alla grande epoca ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ve Shīrīn di Quṭub (ms. Parigi), iraduzione dell'omonimo poema del persiano Niẓāmī; Maḥaobetnāmeh di un Khwārizmī Ann. R. Ist. Orientale, Napoli 1920; id., Credenze dei Bektashi in un romanzo di Ya‛qūb Qadrī, in Oriente Moderno, 1928, pp. 243-358; J. ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] 418), che si considera come lingua a sé, fra le altre romanze; ma le parlate provenzali occidentali, di mano in mano che si narra le avventure di un Girardo, che può ben essere quell'omonimo duca di Provenza, ben noto nella storia di Francia dello ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] carsici.
A mezzogiorno del Passo d'Idria (704 m.) e del fiume omonimo confluente nell'Isonzo a S. Lucia, con un rilievo che per l' che si forma in questi secoli, e che è pienamente romanzo. Questi abitanti chiamavano sé stessi romans come si vede ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] 'articoli che toccano ogni campo delle letterature italiana e straniera: dal Romanzo in generale ed anche dei "Promessi Sposi" di A. Manzoni e quasi a un tempo fondò a Marsiglia il periodico omonimo che in mezzo a grandi difficoltà e a pericoli anche ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] ricerca di un’interpretazione degli eventi. Si vedano, per es., i romanzi di Javier Cercas (Soldados de Salamina, 2001, trad. it. Soldati dei malanni, 2000; The namesake, 2003, trad. it. L’omonimo, 2003; Unaccustomed earth, 2008, trad. it. Una nuova ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Ph. Glass (n. 1937) composto nel 1990 sull'omonimo testo del profeta della beat generation A. Ginsberg.
Il Mayuzumi (n. 1929) Kinkakuji (1976, Il padiglione d'oro), dal romanzo di Y. Mishima. La casualità combinatoria degli eventi che domina la vita ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] di Edipo è il tracciato latente su cui è costruito il primo romanzo di Robbe-Grillet, Les gommes (1953), storia di un investigatore, mostruoso del mito, al Minotauro, registrando nel racconto omonimo (Minotaurus, 1985) tutte le sue percezioni all' ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] anche per la condanna da parte delle autorità islamiche attiratagli dal romanzo The satanic verses (1988; trad. it. 1988); i suoi , trad. it. 2003, da cui è stato tratto il film omonimo della celebre regista M. Nair, del 2006).
In complesso, dopo ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] nella sua realtà storica, con la Graziella del futuro romanzo - e dal servizio ch'egli prestò come guardia del sui ministri di Carlo X), quella A Némesis (risposta al giornale omonimo che aveva amaramente satireggiato le sue velleità d'uomo d'azione), ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...