MUSSET, Alfred de
Pietro Paolo Trompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] travaglia il secolo è il suicida Rolla, protagonista del poemetto omonimo, anch'esso del 1833.
In quell'anno, a un l'approfondisce nella Confession d'un enfant du siècle (1836), romanzo in cui forse volle dare una trascrizione, favorevole a George ...
Leggi Tutto
Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] La rabbia del vento, 2005), ambientato nell'omonimo villaggio arabo che una pattuglia israeliana è incaricata G. Avigur Rotem (n. 1946), che ha saputo tramutare la poesia in narrazione romanzata; e poi S. Liebrecht (n. 1948), Y. Katzir (n. 1961), T ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Samuel
Mario Praz
Romanziere, nato nel Derbyshire nel 1689 (luogo e data di nascita non meglio precisati), morto a Londra il 4 luglio 1761. Figlio d'uno stipettaio londinese trasferitosi [...] , soprattutto di Hill, che seguirono passo passo la preparazione del romanzo, narrato in una serie di lettere di Clarissa all'amica miss il nome fu suggerito al R. da quello dell'omonimo poeta-cavaliere del Seicento, Richard Lovelace). La famiglia di ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] all’interno del contesto artistico dall’omonimo libro di Nicolas Bourriaud (v.) uscito nel 2002, contemporaneamente in Hitchcock (opera che peraltro viene minuziosamente descritta anche nel romanzo di Don DeLillo Point Omega, 2010). Tale versione ...
Leggi Tutto
MARIA di Francia
Salvatore Battaglia
Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente [...] sola malinconia: dalla pensosità di Lanval, nel lai omonimo, nasce l'amore della sua fata, e nella nuove poesie, ecc., Modena 1921, pp. 55-77; E. Levi, M. de F. e il romanzo di Eneas, in Atti del R. Istit. Veneto, LXXXI (1921-22), p. 645 segg.; id ...
Leggi Tutto
GIUDA Iscariota
Salvatore ROSATI
Alfredo Vitti
Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] ; cosicché, e anche per distinguerlo dall'omonimo discepolo soprannominato Taddeo, viene indicato insolitamente col (1869; trad. it., Torino 1881), con liriche di varî autori e un romanzo di V. Strauss (1855). Per l'Italia, da ricordare i sonetti del ...
Leggi Tutto
SERIALITA
Simone Emiliani
SERIALITÀ. – Le serie TV: il nuovo cinema? Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. Bibliografia
Le serie TV: il nuovo cinema? – Nell’ultimo decennio il cinema [...] Garrone del 2008 tratto dal best seller di Roberto Saviano, e Romanzo criminale (2008-10), dal film diretto da Michele Placido nel revenants (2004) di Robin Campillo, che ha poi ispirato l’omonima serie (la prima stagione è andata in onda nel 2012 e ...
Leggi Tutto
MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de
Francesco Picco
Commediografo e romanziere, nato a Parigi il feebbraio 1688 e ivi morto il 12 febbraio 1763. Visse da prima a Riom, dove il padre dirigeva la [...] solo, Le Spectateur français (1722-23), modellato sull'omonimo inglese dell'Addison, L'Indigent philosophe (1728) e larga popolarità, era già un dimenticato.
Dei sette od otto suoi romanzi, astrazion fatta di quelli di avventure ai quali, dopo aver ...
Leggi Tutto
FOWLES, John
Rosario Portale
Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...] da Darwin, Marx, Tennyson e Arnold. Ne viene fuori un caleidoscopio letterario di rara potenza narrativa. Da questo romanzo è stato tratto l'omonimo film diretto da K. Reisz e sceneggiato da H. Pinter (1981).
Nella raccolta di novelle The ebony tower ...
Leggi Tutto
Tyler, Anne
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a Minneapolis (Minnesota) il 25 ottobre 1941. Dopo aver trascorso l'infanzia in comunità quacchere del North Carolina, studiò presso la Columbia [...] per caso, 1992; libro da cui nel 1988 è stato tratto l'omonimo film per la regia di L. Kasdan). Leary è un uomo pedante, 1995; trad. it. Per puro caso, 1995) è il romanzo più emblematico della scrittrice. Ne è protagonista Delia, una quarantenne ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...