• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [457]
Cinema [454]
Letteratura [230]
Film [114]
Teatro [89]
Arti visive [40]
Musica [38]
Opere e protagonisti [37]
Storia [34]
Geografia [21]

SETTE SAVI, Libro dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE SAVI, Libro dei (Syntipas) Francesco Gabrieli Opera novellistica di origine orientale, diffusasi attraverso una serie di traduzioni e rielaborazioni in varie lingue d'Oriente e d'Occidente. Nucleo [...] è il seguente: il saggio Sindibād (da non confondere con l'omonimo eroe dei Viaggi, per cui v. sindbad), precettore del figlio di spiegato col fatto che buona parte del materiale contenuto nel romanzo è passato poi in altre raccolte di più ampia ... Leggi Tutto

KHOURY, Elias

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KHOURY, Elias (Ilyās Ḫūrī) Monica Ruocco Scrittore libanese, nato a Beirut il 12 luglio 1948. Proveniente da una famiglia borghese greco-ortodossa, si è formato come storico prima a Beirut e poi a Parigi. [...] epopea del popolo palestinese dalla nakbah del 1948 usando un canone stilistico simile a quello delle Mille e una notte. Premiato con il Palestine prize, dal romanzo è stato tratto l’omonimo film (2004) diretto dal regista egiziano Yusrī Naṣrallāh. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – GUERRA CIVILE LIBANESE – SINISTRA DEMOCRATICA – COLUMBIA UNIVERSITY – MILLE E UNA NOTTE

PENZOLDT, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PENZOLDT, Ernst P. Ch. Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] ; So war Herr Brummel (1934), sulla figura del famoso dandy inglese; Graf Schlabrendorf (1946), biografia romanzata del personaggio omonimo, avversario di Napoleone, e la commedia fiabesca Der gläserne Storch (1950). Edizioni: Gesammelte Schriften in ... Leggi Tutto

LA CECILIA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CECILIA, Giovanni Mario Menghini Uomo politico, nato a Napoli il 7 agosto 1801, morto l'8 gennaio 1880. Ascrittosi a diciassette anni alla Carboneria, assisté al trionfo della Costituzione del 1820 [...] . Si ascrisse alla Giovine Italia e collaborò al giornale omonimo. Trasferitosi a Tours, visse dando lezioni d'italiano " 1853); Lucrezia delle vie o la Corsica al secolo XVI: romanzo storico (Torino 1853). Dopo il 1859 non mantenne una condotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CECILIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TENDRJAKOV, Vladimir Fedorovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENDRJAKOV, Vladimir Fedorovič Cesare G. De Michelis Romanziere russo sovietico, nato il 5 dicembre 1923 a Makarovskaja, presso Vologda. Appena terminata la scuola partì per il fronte; partecipò come [...] decennio precedente). Ma il vero esordio di T. fu col romanzo Sredi lesov (1953, "Tra i boschi"), cui seguirono V . L'icona miracolosa, Roma 1959; da essa venne tratto un film, omonimo, e una riduzione teatrale, Bez kresta, 1963, "Senza la croce"; ... Leggi Tutto

GRAY, Simon James Holliday

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAY, Simon James Holliday Rosario Portale Commediografo e romanziere inglese, nato a Hayling Island (Hampshire) il 21 ottobre 1936. Compiuti gli studi, ha insegnato alla University of British Columbia [...] nelle commedie. La sua carriera di scrittore, iniziata con il romanzo Colmain (1963), si è articolata per un certo periodo sul uncle (1969). Con Spoiled (1971), versione teatrale dell'omonimo teledramma (1968), Butley (1971) e Otherwise engaged ( ... Leggi Tutto

KENILWORTH

Enciclopedia Italiana (1933)

KENILWORTH (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Arthur POHAM Piccola città nella divisione parlamentare di Rugby della contea di Warwick, Inghilterra, a 7 km. N. da Warwick, stazione della ferrovia Oxford-Coventry [...] per banchetti di Giovanni di Gaunt. La difesa del castello era affidata più che alla posizione naturale a un enorme lago artificiale che lo proteggeva da tre lati. Il castello è celebre nella letteratura inglese per l'omonimo romanzo di Walter Scott. ... Leggi Tutto

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien (Jules) Leonardo VITETTI Romanziere francese, nato il 19 febbraio 1811 a Aubusson (Creuse), morto il 24 aprile 1883 a Parigi. Studiò legge nella capitale; a Nohant strinse [...] con lui a Parigi. Insieme composero una novella Prima donna, un romanzo Rose et Blanche (1831), firmati "Jules Sand": di qui la Mademoiselle de La Seiglière (1848, da cui ricavò il dramma omonimo, 1851); La chasse au roman (1849); Sacs et parchenins ... Leggi Tutto

SÁNTA, Ferenc

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SÁNTA, Ferenc Gyozo Szabó Scrittore ungherese, nato il 4 settembre 1927 a Brassó (Braşov, Romania). Interrotti gli studi liceali, lavorò come minatore e poi come operaio in fabbriche diverse. Dal 1958 [...] ad affrontare situazioni storiche. L'opera più importante di S., il romanzo documentario Húsz óra (1964, trad. it. Venti ore, Milano 1968) dal quale fu tratto il film omonimo, è un'analisi artistica delle vicende drammatiche di un villaggio ungherese ... Leggi Tutto

POLO, Gaspar Gil

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO, Gaspar Gil Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, vissuto nel sec. XVI, morto nel 1591. Le scarse e incerte notizie sulla sua vita non riescono a distinguerlo nettamente dalla persona del figlio, [...] che fu giurista e scrittore, e da un altro omonimo e contemporaneo, che fu umanista a Valenza. Si sa con certezza che dal 1571 al 1573 fu notaio puramente lirici e bucolici, mentre l'azione del romanzo è più disgregata, né gli episodî che vi sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 94
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
oblomovismo s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali