Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] del muto quanto, soprattutto, negli anni Trenta: dunque non solo La bête humaine (1938; L'angelo del male), dal romanzoomonimo dello scrittore naturalista francese, ma anche storie come Toni (1935), su operai immigrati in Provenza, che fu visto come ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] Y. Montand. Nel 1957 fu protagonista, insieme con A. Perkins, di La diga sul Pacifico, di R. Clément, tratto dal romanzoomonimo di Marguerite Duras.
Nel ruolo di Suzanne, figlia di coloni dell'Indocina francese che eredita dalla madre il sogno di ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] teatro Carignano di Torino, il 30 settembre, con l'ultima replica della commedia La canarina assassinata, riduzione del C. dal romanzoomonimo di S. Van Dine.
Ricoverato prima nell'ospedale di Lugano, poi in quello di Faido nel Canton Ticino, vi morì ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] uno dei due film da lui diretti fu Gian Burrasca (1943), di cui fu regista e interprete, ispirato al romanzoomonimo di Bertelli e su sceneggiatura di Cesare Zavattini. Contemporaneamente al debutto nella compagnia di Novelli avvenne, dal 1909, la ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] una famosa ripresa della Merope di S. Maffei, nelle prime della Margherita Pusterla del Cosenza (giugno 1839), tratta dal romanzoomonimo di C. Cantù, di Duchessa! di Colomb (agosto successivo) su traduzione di L. Aliprandi (parte di madame Hervaux ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] gli effetti di apparizione e sparizione del fantasma e presentare le ombre quasi in chiave espressionista. Escape, tratto dal romanzoomonimo di J. Galsworthy, fu invece un film su commissione, il primo dopo la guerra girato da un americano in ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] Antamoro, scritto da G. D'Annunzio, 1917), La donna che inventò l'amore (dal romanzoomonimo di Guido da Verona, 1917), Una peccatrice (di Antamoro, da un romanzo giovanile di G. Verga, 1918). Ma l'interpretazione di maggior rilievo, in quel periodo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] del poeta così compiva quella del soldato».
Con il dramma successivo, Ettore Fieramosca (1873), per il quale si ispirò al romanzoomonimo di Massimo d’Azeglio, Morelli volle «rammentare al pubblico che, se l’Italia era da poco divenuta nazione e come ...
Leggi Tutto
Narrazioni fantastiche
Anna Antoniazzi
Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose
Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] si celano oltre la soglia.
Oltrepassato il confine vietato della propria dimora, Coraline, la piccola protagonista del romanzoomonimo dello scrittore inglese Neil Gaiman (2002), si trova in un mondo stranamente familiare, ma incredibilmente bizzarro ...
Leggi Tutto
Il bell'Antonio
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] 1962, da I. Svevo, Metello, 1970, da V. Pratolini), Mauro Bolognini ‒ autore 'letterario' per eccellenza ‒ si ispira al romanzoomonimo di Vitaliano Brancati ma, con l'apporto in fase di sceneggiatura di Pier Paolo Pasolini, lo stravolge spostando in ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...