• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [457]
Cinema [454]
Letteratura [230]
Film [114]
Teatro [89]
Arti visive [40]
Musica [38]
Opere e protagonisti [37]
Storia [34]
Geografia [21]

Kaniuk, Yoram

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kaniuk, Yoram Kaniuk, Yoram. – Scrittore, giornalista e pittore israeliano (n. Tel Aviv 1930). Ha partecipato alla guerra arabo-israeliana nel 1948, a seguito della quale – e delle ferite riportate – [...] sono stati tradotti in venticinque lingue. Celebre, tra le sue opere, il romanzo Adam ben Kelev (1968; trad. it. Adamo risorto, 1995), da cui il regista Paul Shrader ha tratto l’omonimo film nel 2009. Ambientato in un istituto mentale dove si curano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OMONIMO FILM – OLOCAUSTO – PALESTINA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaniuk, Yoram (1)
Mostra Tutti

Vazquez Montalban, Manuel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vazquez Montalban, Manuel Vázquez Montalbán, Manuel. – Poeta, scrittore e giornalista spagnolo di lingua castigliana (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Si laurea in filosofia e lettere all'università [...] sincope e collage). Nel 1969 esce anche il primo romanzo Recordando a Dardé y otros relatos, mentre nel successivo Yo analogie tra l’impegno politico contrastato dall’amore privato e l’omonimo mito della prima novella del ciclo di Re Artù; il saggio ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – ANDREA CAMILLERI – JOSÉ MARÍA AZNAR – BARCELLONA – RE ARTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vazquez Montalban, Manuel (2)
Mostra Tutti

MacEwan, Ian

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacEwan, Ian McEwan, Ian. ‒ Scrittore britannico (n. Aldershot 1948). Ha trascorso gran parte dell’infanzia fra l’Estremo Oriente, la Germania e l’Africa settentrionale. Ha esordito nel 1975 con la raccolta [...] In between the sheets (1978; trad. it. 1982), il primo romanzo The cement garden (1978; trad. it. 1980) e The comfort trad. it. Lettera a Berlino, 1989), spy story che ha ispirato l’omonimo film di J. Schlesinger (1993), Black dogs (1992; trad. it. ... Leggi Tutto

MacCarthy, Cormac

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacCarthy, Cormac McCarthy, Cormac (propr. Charles). ‒ Scrittore statunitense (n. Providence, RI, 1933). Prolifico ed eclettico, unanimemente considerato il creatore del western postmoderno, ha esordito [...] ) e Suttree (1979; trad. it. 2009), romanzi caratterizzati da un’assoluta accettazione dell’ineluttabilità del male National book award (e da cui è stato tratto nel 2000 l’omonimo film di Billy Bob Thornton; trad. it. Passione ribelle), The crossing ... Leggi Tutto

Tiezzi, Federico

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tiezzi, Federico Tiézzi, Federico. – Autore, attore e regista teatrale (n. Lucignano 1951). Ancora prima di laurearsi in storia dell’arte (1977), da giovanissimo aveva diretto alcuni spettacoli e nel [...] Cavalieri di Ekebù (2004), Simon Boccanegra (2009) con P. Domingo, e con Lo stesso mare, un’opera su libretto dell’omonimo romanzo di A. Oz. Nel 2010, affidandosi ancora alla drammaturgia di G. Testori, ha realizzato I promessi sposi alla prova, in ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MARTINI – ARISTOFANE – PREMIO UBU – LUCIGNANO – ANTIGONE

Brodkey, Harold

Lessico del XXI Secolo (2012)

Brodkey, Harold Brodkey, Harold. – Scrittore statunitense (Staunton 1930 ‑ New York 1996). Diventato celebre come il più famoso scrittore d'America non pubblicato da quando Harold Bloom sul Washington [...] intervento della scrittrice, nonché moglie, Ellen Schwamm, pubblica il romanzo a cui lavorava da trent’anni, The runaway soul ( ; trad. it. 1999): a questo testo si è ispirato il regista e attore italiano Pippo Delbono per il suo omonimo spettacolo. ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON POST – PIPPO DELBONO – HAROLD BLOOM – STATUNITENSE – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brodkey, Harold (1)
Mostra Tutti

Yu Hua

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yu Hua Hua. – Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Tra i più importanti scrittori del panorama letterario cinese, dopo il successo e le polemiche suscitate dal romanzo d’esordio Huo zhe (1993, trad. [...] it. Vivere!, 1997), amplificate dalla censura del governo comunista verso l’omonimo film girato nel 1994 dal regista Zhang Yimou, nei restanti anni Novanta del Novecento mette a fuoco il lato violento della Rivoluzione culturale, concentrandosi sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yu Hua (1)
Mostra Tutti

Schmitt, Eric-Emmanuel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Schmitt, Eric-Emmanuel Schmitt, Éric-Emmanuel. – Drammaturgo e scrittore francese (n. Sainte-Foy-lès-Lyon 1960). Autore di pièces teatrali, rappresentate in tutta Europa, nonché di romanzi e saggi, ha [...] it. 2006; da S. adattato e diretto per il cinema nel 2009) e con i romanzi L’enfant de Noé (2004; trad. it. 2004) e Le sumo qui ne pouvait ), dalla cui sceneggiatura ha poi tratto l’omonimo racconto compreso nella raccolta Odette Toulemonde et autres ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – ACADÉMIE FRANÇAISE – FILOSOFIA – BAGHDAD – EUROPA

Black, Jack (propr. Thomas Jacob)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Black, Jack (propr. Thomas Jacob) Black, Jack (propr. Thomas Jacob). – Attore e musicista statunitense (n. Hermosa Beach 1969). Comico dallo sguardo folle e dai comportamenti spesso imprevedibili, B. [...] ). Sempre all’ambito musicale è legato il suo primo grande successo cinematografico, High fidelity (2000), film tratto dall’omonimo romanzo di Nick Hornby, in cui interpreta un commesso ‘integralista’ di un negozio di vinili. La sua fama di comico ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL GONDRY – PETER JACKSON – JOHN BELUSHI – BEN STILLER – NICK HORNBY

Turow, Scott

Lessico del XXI Secolo (2013)

Turow, Scott Turow, Scott. – Scrittore statunitense (n. Chicago 1949). Laureatosi alla Harvard law school nel 1978, esercita la professione di avvocato parallelamente a quella di autore di legal thriller. [...] internazionalmente con Presumed innocent (1987; trad. it. 1987), adattato nell’omonimo film di Alan Pakula (1990), e ha poi replicato il successo con romanzi che rappresentano la realtà giudiziaria statunitense attraverso un realismo crudo e diretto ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD LAW SCHOOL – OMONIMO FILM – ALAN PAKULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turow, Scott (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 94
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
oblomovismo s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali