SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] teatro S. Benedetto, carnevale 1794), diversa dall’omonimo dramma per musica goldoniano; La morte di Mitridate musica di Vincenzo Pucitta, Venezia primavera 1802). Il romanzo epistolare di Johann Wolfgang von Goethe fu illuministicamente contaminato ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] impegno evidente ne L'orso re è individuabile nell'ultima opera del F.: La capanna dello zio Tom. Tratta dall'omonimoromanzo di H. Beecher-Stowe, caposaldo della letteratura per la prima adolescenza, se non per l'infanzia, apparve nel 1953 come ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] 'edera senza quercia (1918), quindi come sceneggiatore, adattando per lo schermo il suo romanzo L'amore di Loredana per l'omonimo film del 1919 diretto da M. Corsi.
Con il romanzo Le cose più grandi di lui (Milano 1922) l'I. affrontò ancora una volta ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] , A. Pizzi), il L. affiancava al mensile un omonimo settimanale, destinato a più larga e capillare diffusione, con in tre parti I figli di nessuno (1921), avvincente riduzione di un romanzo all'epoca molto noto di R. Rindi (Falstaff), con la regia di ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] vergine alle nozze, riannodava i fili della sua ispirazione originaria nel mondo di Nofi. Il romanzo vinse il premio Strega, e Lina Wertmüller ne ricavò il film omonimo (1996, cosceneggiato da lei e da Ugo Pirro e musicato da Ennio Morricone), con un ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] Racine; La donna del lago, «melo-dramma» (1819), dal poemetto omonimo di Walter Scott; e Zelmira, «dramma per musica» (1822), dalla Tottola, credo per Pavesi [1826], ma se trovo il Romanzo interessante lo farò trattare da [Felice] Romani [...], e ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] famiglia, Giuseppe Nuvolari (1820-1897), cugino dell’omonimo nonno di Nuvolari, era stato uno dei Milano 1953; G. Canestrini, Uomini e motori, Monza 1957; L. Marinatto, Il romanzo di N., Milano 1957; G. Canestrini, Una vita con le corse, Bologna 1962 ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] film La ragazza in vetrina (Emmer, 1961), dell’opera televisiva La Fantarca (Vittorio Cottafavi, 1966, dall’omonimoromanzo di Giuseppe Berto) e del documentario Per Firenze (Zeffirelli, 1966).
Dall’esperienza maturata durante l’incessante attività ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] dell’impegno letterario di Rusconi (fatta eccezione per un nuovo romanzo storico: L’incoronazione di Carlo V a Bologna, I-III mansioni: dal 1869 al 1875 diresse, per conto dell’omonimo ministero, la Rivista di Agricoltura, Industria e Commercio; ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] Napoli, Museo di Capodimonte).
L’opera, ispirata al romanzo Margherita Pusterla (1838) di C. Cantù, ambientato vibrante spiritualità. A Nocera Inferiore, nella piccola cappella Lanzara accanto all’omonimo palazzo, si trova una tela del M. con S. Sofia ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...