Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] già negli anni 1950 e 1960, deve però la propria fortuna ai romanzi, che iniziò a pubblicare dall’inizio degli anni 1970, tra i Gyenos) e, inoltre, dell’antica Fasi, presso le foci dell’omonimo fiume (od. porto di Poti); sono state anche messe in ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] dei Thai-Kaday afferiscono gli Shan (ca. 8%) dell’omonimo altopiano; gruppi austroasiatici (Mon, Palaung e Wa) sono .). Tra 19°e 20° sec. si affermano le commedie e il romanzo. Tra i narratori si ricordano in particolare U Lat, aperto all’influenza ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] Turchetta e dei “paranzini” consultati durante la stesura del romanzo allestisce «una complessa e smisurata officina dialettale» (A. al regista C. Giovannesi firma la sceneggiatura del film omonimo (2019), che riceve l’Orso d’argento alla Berlinale ...
Leggi Tutto
Ferrante, Elena. – Pseudonimo sotto cui è stata pubblicata un'ampia e fortunata produzione narrativa, attribuita secondo alcune fonti a una scrittrice italiana (n. Napoli 1943), ma oggetto di numerose [...] il volume La frantumaglia, narrazione dell'esperienza del narrare, cui ha fatto seguito il romanzo La figlia oscura (2006), da cui M. Gyllenhaal nel 2021 ha tratto l'omonimo film, e il primo volume del ciclo L’amica geniale (2011), proseguito con ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Galway 1951 - ivi 2025). Conseguito il dottorato in Metafisica al Trinity College di Dublino, ha esordito nel 1992 con la raccolta di racconti Funeral – Tales of Irish morbidities [...] tra gli altri. Dopo Headstone (2011, ultimo capitolo della serie dedicata a J. Taylor), nel 2011 è uscito Blitz, film tratto dall’omonimoromanzo di B. (2002). Tra le sue altre opere si segnalano Once were cops (2008), Tower (2009) e Merrick (2014). ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] come M. Walser (n. 1927), anch'egli molto attivo (fra i romanzi, Das Schwanenhaus, 1980; Brief an Lord Liszt, 1982; Brandung, 1985; Jagd (1976-79), sensibile inserimento di G. Stahn nell'omonimo parco; il centro dello sport e del tempo libero ...
Leggi Tutto
Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker)
Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey [...] (1967), da cui D. Wheatley ha tratto l'omonimo film (1986). Avventura, crudeltà ed erotismo prevalgono in provenienza extraeuropea, spesso da lei trasformate e riscritte.
Oltre ad altri romanzi (Love, 1971, trad. it. 1993; The infernal desire ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Michele VIII, Costantino, detto il Porfirogenito come il suo omonimo della prima metà del sec. 10°, fece edificare un nuovo la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (Martin, 1954), il 'romanzo' di Barlaam e Iosafat (Der Nersessian, 1937) e i vangeli ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di tutti coloro che avevano giurato il contrario) solo un suo omonimo aragonese, sul quale si spera di sapere presto di più. napoletano-avignonese del Petrarca, oggi Par. lat. 5690, Medioevo romanzo 4, 1977, pp. 341-349.
G. Chelazzi Dini, ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] tam Grecis quam Latinis favorabiliter eruditus" (Gesta episcoporum Neapolitanorum; Fuiano, 1961) -, è confermato dalla vicenda del Romanzo di Alessandro attribuito allo pseudo-Callistene, destinato a grande fortuna con il titolo di Historia de ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...