• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
458 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [458]
Cinema [454]
Letteratura [231]
Film [114]
Teatro [89]
Arti visive [40]
Musica [38]
Opere e protagonisti [37]
Storia [34]
Geografia [21]

HARLAN, Veit

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harlan, Veit Serafino Murri Sceneggiatore, regista e attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1899 e morto a Capri il 13 aprile 1964. Avvalendosi di una solida formazione [...] quindi l'infaustamente celebre Jud Süss, esplicito strumento di propaganda antisemita che stravolge il senso originario del romanzo omonimo dello scrittore ebreo L. Feuchtwanger, e Der grosse König, ritratto celebrativo di Federico II nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – KRISTINA SÖDERBAUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARLAN, Veit (1)
Mostra Tutti

BEHRMAN, S.N.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel) Patrick McGilligan Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] Cristina) diretto da Rouben Mamoulian, e in seguito collaborò ad altri tre film interpretati dall'attrice: l'adattamento del romanzo omonimo di L.N. Tolstoj, Anna Karenina (1935) di Clarence Brown, Conquest (1937; Maria Walewska) ancora di Brown, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASHBY, Hal

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ashby, Hal Simone Emiliani Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 2 settembre 1929 e morto a Los Angeles il 27 dicembre 1988. Nel corso della sua ricca carriera ha [...] totalmente estraneo al suo cinema. Il successivo Eight million ways to die (1986; Otto milioni di modi per morire), tratto dal romanzo omonimo del giallista L. Block e scritto da Oliver Stone e Robert Towne, è invece un noir teso e incalzante, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONY RICHARDSON – NORMAN JEWISON – ROLLING STONES – PETER SELLERS – OLIVER STONE

VIÑAS, David

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viñas, David Daniele Dottorini Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] e allegorici non fu però apprezzata dal pubblico e decretò l'insuccesso del film, dalla cui sceneggiatura V. ricavò tuttavia il romanzo omonimo. Nel 1966, dopo il colpo di stato del generale J.C. Onganía, lo scrittore si trasferì a Cuba per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTELHO, João

Enciclopedia del Cinema (2003)

Botelho, João Simona Fina Regista cinematografico portoghese, nato a Lamego (Beira Alta) l'11 maggio 1949. Il cinema ha di fatto rappresentato per B. la continuazione di una militanza politica, iniziata [...] postrivoluzionaria in un film onirico e crudele sulla condizione umana, Tempos difíceis (1988; Tempi difficili), liberamente ispirato al romanzo omonimo di Ch. Dickens; corruzione e cinismo, la corsa al potere e la forza del denaro sul valore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KYROU, Ado

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kyrou, Ado (propr. Adonis) Daniele Dottorini Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici [...] per una narrazione antirealista legata alle istanze del cinema d'avanguardia, e Le moine (1972; Il monaco), basato sul romanzo omonimo di M.G. Lewis e sceneggiato da Buñuel e Jean-Claude Carrière, in cui K. sviluppa le tematiche erotiche insite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICILIANO, Enzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siciliano, Enzo Bruno Roberti Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] dello sguardo'. Ciò emerge nel clima ambiguo del film La coppia (1969), da lui diretto e tratto dal suo romanzo omonimo (1966), dove il triangolo amoroso si sospende in spazi insieme esteriori e interiori. Oltre a scrivere la sceneggiatura per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – GIACOMO DEBENEDETTI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – CRONACA DI UN AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANO, Enzo (2)
Mostra Tutti

SACCHI, Filippo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sacchi, Filippo Federica Pescatori Giornalista, scrittore e critico cinematografico, nato a Vicenza il 6 aprile 1887 e morto a Pietrasanta (Lucca) l'8 settembre 1971. Negli anni Trenta, quando l'interesse [...] in Australia, S. partecipò alla sceneggiatura di La primadonna (1943) di Ivo Perilli, tratto dal suo romanzo omonimo. Bibliografia Biblioteca Civica Bertoliana, Filippo Sacchi e Silvio Negro. Scrittori-giornalisti vicentini del Novecento, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO NEGRO – IVO PERILLI – CINEMASCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Filippo (2)
Mostra Tutti

AMBLER, Eric

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ambler, Eric Isabella Casabianca Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 28 giugno 1909 e morto ivi il 22 ottobre 1998. Oltre ad aver fornito, con i suoi romanzi, storie particolarmente [...] Epitaph for a spy; The mask of Dimitrios (1944; La maschera di Dimitrios) di Jean Negulesco, dal romanzo omonimo, unanimemente considerato il suo capolavoro. Richiamato alle armi, durante la Seconda guerra mondiale contribuì allo sforzo bellico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHAEL ANDERSON – LEWIS MILESTONE – OMONIMO ROMANZO – ROY WARD BAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBLER, Eric (1)
Mostra Tutti

MILLER, Claude

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miller, Claude Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Parigi il 20 febbraio 1942. Abile nel valorizzare gli attori con cui ha lavorato (Michel Serrault, Gérard Depardieu, [...] Quest'opera presenta però i primi segni di un freddo formalismo, apparso più evidente in L'accompagnatrice (1992), dal romanzo omonimo di N. Berberova, e in Le sourire (1994; Il sorriso), film che rappresentano le passioni come entità astratte. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTE GAINSBOURG – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – GÉRARD DEPARDIEU – ISABELLE ADJANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
oblomovismo s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali