Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie)
Catherine McGilvray
Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] de Baroncelli, di cui fu protagonista Musidora, stella del cinema muto francese. Fu questa attrice a imporre la sceneggiatura, tratta dall'omonimoromanzo di C. e a cui lei stessa collaborò, di La vagabonda (1917) diretto da Eugenio Perego (di cui fu ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] cinema francese il cui modello è rappresentato da Le blé en herbe (1954; Quella certa età) di Autant-Lara, dall'omonimoromanzo di Colette. In effetti, Leenhardt fu considerato un precursore del movimento della N. v. soprattutto in virtù della sua ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] in un viaggio nel tempo, sul modello di The lost world (1925; Un mondo perduto) di Harry O. Hoyt, tratto dall'omonimoromanzo di A. Conan Doyle. L'approccio documentaristico all'avventura venne coltivato anche in famosi western epici che celebrano l ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] decennio della trilogia femminile: La parmigiana e La visita del 1963, Io la conoscevo bene del 1965.
Ispirato all’omonimoromanzo di Bruna Piatti, edito dalla Longanesi, La parmigiana scaturì da un contratto firmato il 3 luglio 1962 con la Documento ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] suo marito. King Vidor le propose poi d'impersonare la trepida Natasha in War and peace (1955; Guerra e pace), dall'omonimoromanzo di L.N. Tolstoj. Divenuta una delle dive più famose del mondo, danzò con Fred Astaire in Funny face (1957; Cenerentola ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] ai rumori. Hitchcock realizzò nel 1960 uno dei suoi film più famosi, Psyco,tratto dall'omonimoromanzo di Robert Bloch, e portò sullo schermo tanti altri romanzi americani e inglesi di genere giallo o horror. Il regista inglese è stato un caposcuola ...
Leggi Tutto
Frankenstein
Antonio Faeti
(USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimoromanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] di Peggy Webling; sceneggiatura: Francis Edward Faragoh, Garret Fort, John L. Balderston; fotografia: Arthur Edeson; montaggio: Clarence Kolster; scenografia: Charles D. Hall; effetti speciali: John P. ...
Leggi Tutto
The Thin Red Line
Altiero Scicchitano
(USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] dall'omonimoromanzo di James Jones; sceneggiatura: Terrence Malick; fotografia: John Toll; montaggio: Billy Weber, Leslie Jones, Saar Klein; scenografia: Jack Fisk, Ian Gracie; costumi: Margot Wilson; musica: Hans Zimmer.
Alla compagnia Charlie è ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimoromanzo di Armitage [...] Ben Hecht, nativo di Chicago, sulla base del romanzo Scarface di Armitage Trail (pseudonimo di Maurice Coons notevole anche in patria. Nel 1983 Brian De Palma diresse il remake omonimo.
Interpreti e personaggi: Paul Muni (Tony 'Scarface' Camonte), Ann ...
Leggi Tutto
Little Caesar
Jonathan Rosenbaum
(USA 1930, 1931, Piccolo Cesare, bianco e nero, 79m); regia: Mervyn LeRoy; produzione: Hal B. Wallis per First National; soggetto: dall'omonimoromanzo di W.R. Burnett; [...] . Privo di preoccupazioni nei confronti del contesto sociale o della sfumatura psicologica, questo conciso adattamento dell'omonimoromanzo di William R. Burnett, pubblicato l'anno precedente, si concentra sulla figura di uno sprovveduto malvivente ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...