Regista cinematografico ucraino (Odessa 1901 - Mosca 1981). Esordì nel 1928 con una regia in collaborazione V bol´šom gorode (In una grande città); dopo alcuni film dedicati a emergenti problemi sociali, [...] posteriori: Sel´skaja učitel´nica (La maestra di villaggio, 1947) e Mat´ (La madre, 1956, dal romanzo di Gor´kij che aveva già ispirato l'omonimo film di Pudovkin del 1926). La sicura abilità professionale rimane, anche se indirizzata verso dignitose ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico argentino (n. Olivos 1931). Ha iniziato giovanissimo lavorando con importanti figure del cinema argentino come M. Sòffici; appena venticinquenne ha fondato [...] film sulla mattanza di un gruppo di giovani studenti durante la dittatura di J. R. Videla), Antigua vida mía (2001, tratto dall’omonimoromanzo di M. Serrano) e El mural (2010, pellicola sull’esilio argentino del pittore D. A. Siqueiros). Nel 2005 ha ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Norwich 1959). Giovanissimo, si è unito alla compagnia teatrale Citizen company di Glasgow, per poi debuttare nel cinema con A shocking accident (1982). [...] 2016). Nel 2018 E. ha esordito nella regia con il lungometraggio The happy prince, in cui ricostruisce gli ultimi anni di vita di O. Wilde. Nel 2019 ha recitato nella serie televisiva italiana tratta dall'omonimoromanzo di U. Eco Il nome della rosa. ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1919 - ivi 2010). Già disegnatore satirico, come sceneggiatore ha operato soprattutto in coppia con Age (v. Incrocci, Agenore). Le sceneggiature che ha firmato [...] N (Io e Napoleone) (2006). Nel 2011 è uscito, postumo, il libro Tormenti, "romanzo disegnato" ambientato nella Roma del periodo fascista, da cui è stato tratto nello stesso anno l'omonimo film d'animazione. Nel 2012 F. Ranieri Martinotti ha girato in ...
Leggi Tutto
Le affinità elettive (Die Wahlverwandtschaften) Romanzo (composto tra il 1808 e il 1809, pubblicato nel 1809) di J.W. Goethe (1749-1832). Il titolo, ripreso dal Dizionario di fisica di F.S.T. Gehler, vuole [...] lo svilupparsi di un fenomeno analogo nella vita sentimentale di due coppie protagoniste della vicenda.
Dal romanzo è stato tratto il soggetto dell'omonimo film (1996) dei registi cinematografici Paolo e Vittorio Taviani. L'azione non si svolge più ...
Leggi Tutto
Personaggio di una serie di cinque romanzi gialli della scrittrice statunitense P. Highsmith (1921-1995).
Le vicende di Tom Ripley, uomo benestante, gradevole ma assolutamente amorale e, all’occasione, [...] A. Minghella; da Ripley Under Ground (1970; Il sepolto vivo) l’omonimo film del 2005 (Il ritorno di Mr. Ripley), di R. Spottiswoode; 2002) di L. Cavani.
Fanno parte della serie anche i romanzi The Boy Who Followed Ripley (1980; Il ragazzo di Tom ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista italiano (n. Cagliari 1953). Laureato al DAMS di Bologna in etnomusicologia, ha iniziato a lavorare per il teatro e il cinema come fonico, collaborando tra l’altro con E. De Filippo. [...] alla regia nel 1988 con la pellicola Disamistade, a cui ha fatto seguito nel 1997 Il figlio di Bakunin, tratto dall'omonimoromanzo di S. Atzeni. C. è anche autore di documentari che hanno come sfondo e come soggetto la Sardegna. Con La stoffa ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico belga (Lovanio 1926 - Valencia 2002). È stato autore di sicura personalità e complesse ascendenze culturali, che andavono dalla pittura, alla musica, alla letteratura, al cinema [...] kort liet knippen ("L'uomo dal cranio rasato", 1965); Un soir, un train (1968); Rendez-vous à Bray (1971); Belle (1973); Femme entre chien et loup (1979); Benvenuta (1983); Babel (1986); L'oeuvre au noir (1988), dall'omonimoromanzo di M. Yourcenar. ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista dell'omonimoromanzo (per esteso The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe, of York, mariner, 1719) del romanziere D. De Foe (1660 circa - 1731).
Robinson [...] .
Questo prototipo dei pionieri inglesi è la trasfigurazione di un personaggio realmente esistito, il marinaio Alexander Selkirk.
Tra gli adattamenti cinematografici tratti dal romanzo si ricorda il film Robinson Crusoe (1954) di L. Buñuel. ...
Leggi Tutto
(Michele Strogoff) Romanzo (1876) dello scrittore francese J. Verne (1828-1905), che deriva il titolo dal nome del protagonista.
Michel Strogoff è un capitano dei corrieri dello Zar, che, incaricato di [...] dei ribelli, e quasi accecato, ma alla fine riesce a portare a termine la propria missione.
Dal romanzo fu tratto da Verne stesso in collaborazione con Dennery l'omonimo dramma (1880), mentre numerosi sono stati gli adattamenti cinematografici. ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...