Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] La vie est un roman (1983; La vita è un romanzo) ha costruito un film-puzzle che abbraccia epoche e spazi un rapporto oltre la vita.
Dopo Mélo (1986; Melò), irrisolta versione dell'omonimo dramma di H. Bernstein, in I want to go home (1989; Voglio ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] (1944; Le chiavi del Paradiso) di John M. Stahl, dal romanzo di A.J. Cronin. Dopo un altro film di grande fortuna ‒ Il promontorio della paura), remake di Martin Scorsese dell'omonimo film del 1962, in cui P. interpreta l'avvocato difensore ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] ; il 18 dic. 1920 L. D'Ambra pubblicava sul n. 4 del quindicinale Il Romanzo film da lui diretto il "racconto per grandi fanciulli" omonimo, elaborato dal C. sullo scenario del film, consacrandolo così autore di soggetti originali (effettivamente ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] più sottilmente ironica la sua immagine fu impiegata da Godard in Le mépris (1963; Il disprezzo), liberamente tratto dall'omonimoromanzo di A. Moravia; nel ruolo di Camille, la giovane moglie di uno sceneggiatore (Michel Piccoli) che inizia a ...
Leggi Tutto
Psycho
Peter von Bagh
(USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimoromanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] Joseph Stefano; fotografia: John L. Russell; montaggio: George Tomasini; scenografia: Joseph Hurley, Robert Clatworthy; costumi: Helen Colvig; musica: Bernard Herrmann.
Una giovane donna, Marion Crane, ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] intitolata The fat man, nel 1951 ispirò anche il film omonimo, diretto da William Castle.
La fama letteraria di H. ne fu ricavata una miniserie televisiva diretta da E.W. Swackhamer. Il romanzo Red harvest (1929; trad. it. Piombo e sangue, 1954) fu ...
Leggi Tutto
The Fountainhead
Paola Cristalli
(USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] fascino d'un film che si consegna peraltro a qualche deriva enfatica.
Alla base di The Fountainhead c'è un romanzo di settecento pagine, tutte in bilico tra media e cattiva letteratura, e certamente installate nell'approssimazione filosofica: con il ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimoromanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] tema antropologico culturale, lontanissimo dalle scenografie canore del vero melodramma, perché potrebbe invece collegarsi a certa tradizione del romanzo francese, come ai libri di Paul Bourget, non a caso molto cari proprio all'americano Henry James ...
Leggi Tutto
Double Indemnity
Piera Detassis
(USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimoromanzo di James M. Cain; [...] sceneggiatura: Billy Wilder, Raymond Chandler; fotografia: John F. Seitz; montaggio: Doane Harrison; scenografia: Hans Dreier, Hal Pereira; costumi: Edith Head; musica: Miklos Rozsa.
Nella notte, l'assicuratore ...
Leggi Tutto
In Cold Blood
Bill Krohn
(USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimoromanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] del delitto, assuma le sembianze di suo padre.
Pubblicato a puntate sul "New Yorker" con grandissimo successo, In Cold Blood, romanzo 'non-fiction' di Truman Capote, era basato su una ricerca condotta in mesi di interviste con persone che avevano ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...