The Mummy
Bill Krohn
(USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] di Terence Fisher, con Christopher Lee nella parte del sacerdote divino, nel 1999 la Universal ha prodotto un noioso remake omonimo diretto da Stephen Sommers, che ha a sua volta generato due sequels.
Interpreti e personaggi: Boris Karloff (Im-Ho-Tep ...
Leggi Tutto
The Silence of the Lambs
Claudio Bisoni
(USA 1990, 1991, Il silenzio degli innocenti, colore, 118m); regia: Jonathan Demme; produzione: Ron Bozman, Edward Saxon, Kenneth Utt per Orion; soggetto: dall'omonimo [...] romanzo di Thomas Harris; sceneggiatura: Ted Tally; fotografia: Tak Fujimoto; montaggio: Craig McKay; scenografia: Kristi Zea; costumi: Colleen Atwood; musica: Howard Shore.
Clarice Starling è una giovane recluta dell'FBI. Jack Crawford, il suo ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] opera sulla guerra di Corea, interpretata da Robert Ryan. Nel 1958, dopo l'indecisa trasposizione del romanzo God's little acre di E. Caldwell per l'omonimo film (Il piccolo campo), M. girò lo straordinario Man of the West (Dove la terra scotta ...
Leggi Tutto
Invasion of the Body Snatchers
Andrea Meneghelli
(USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] of the Body Snatchers sarà il primo classico della fantascienza cinquantesca a beneficiare di un remake: il tesissimo film omonimo diretto nel 1978 da Philip Kaufmann (con il titolo italiano Terrore dallo spazio profondo). Nel 1993, le gesta dell ...
Leggi Tutto
Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] sensazione che il mondo fosse folle": sono le prime parole del romanzo che Rafael Sabatini scrisse nel 1921, poste a epigrafe del film investito tre milioni di dollari e mezzo nel remake dell'omonimo classico diretto da Rex Ingram nel 1923, e voleva ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimoromanzo [...] isterica della musica, così come l'invenzione stessa dei deuteragonisti e dello sfondo, all'origine opera di un romanziere giallo poco conosciuto, Henri La Barthe, che scriveva con uno pseudonimo, 'Détective', completato dal suono francese delle sue ...
Leggi Tutto
L'armée des ombres
Leopoldo Santovincenzo
(Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] fine che li aspetta. Poche decine di metri oltre c'è un posto di blocco tedesco.
Jean-Pierre Melville scoprì il romanzo di Joseph Kessel nel 1943 ma non gli riuscì di portarlo sullo schermo fino alla fine degli anni Sessanta. Il risultato, come ...
Leggi Tutto
The Man Who Would Be King
José María Latorre
(USA/GB 1975, L'uomo che volle farsi re, colore, 129m); regia: John Huston; produzione: John Foreman per Persky-Bright/Devon/Columbia/Allied Artists; soggetto: [...] dall'omonimoromanzo di Rudyard Kipling; sceneggiatura: John Huston, Gladys Hill; fotografia: Oswald Morris; montaggio: Russell Lloyd; scenografia: Alexandre Trauner; costumi: Edith Head; musica: Maurice Jarre.
Sul finire del 19° secolo, gli ex ...
Leggi Tutto
Le trou
Claudio G. Fava
(Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimoromanzo di José Giovanni; [...] di esordio di José Giovanni, che grazie a questo film diventerà, con decine di titoli, romanziere, sceneggiatore e regista di buon successo, imponendo per anni nel giallo scritto e filmato d'Oltralpe, al pari di Albert Simonin e di Auguste Le Breton ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] opere, come molte fra quelle di O., furono trasformate in omonimi film di successo, il primo uscito nel 1939 (Passione) con ‒ fra i quali Castles in Spain, ispirato a un romanzo antifranchista di I. Ehrenburg, poi rifatto da William Dieterle con ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...