MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] che pure frequentò spesso, il M. diresse La cieca di Sorrento, prima versione cinematografica (ne seguiranno altre due) del romanzoomonimo di F. Mastriani.
Nel film, fece il suo esordio una giovane Anna Magnani: "Malasomma l'aveva chiamata per una ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] due film L. fu anche produttore, così come di Portnoy's complait (1972; Se non faccio quello non mi diverto), tratto dal romanzoomonimo di Ph. Roth e unica sua regia.
Con l'eccezione del meno riuscito Hello, Dolly! ‒ le cui manchevolezze si devono ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] a commissionarle comunque la sua prima importante sceneggiatura, The big sleep (1946; Il grande sonno), adattamento del romanzoomonimo di R. Chandler scritto in collaborazione con Jules Furthman e William Faulkner. Senza lasciarsi intimorire dalla ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] della seconda unità, Sergio Leone), tornando poi a scrivere per Losey Eva (1962), un thriller con sfumature psicologiche basato sul romanzoomonimo di J.H. Chase. Alla fine del 1964, di nuovo a Los Angeles, B. poté lavorare apertamente per Aldrich ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] . Griffith. Nel 1913 il Caserini, direttore artistico della Gloria Films, lo volle in Ma l'amor mio non muore, dal romanzoomonimo di E. Bonetti e G. Monleone, in cui il B. lanciò il tipo dell'amante scettico, intinto di dannunzianesimo (E. Petrolini ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] I.I. Oblomova (1980; Oblomov) tornò a immergersi nell'epoca zarista, realizzando una notevole trasposizione cinematografica del romanzoomonimo di Gončarov, il cui protagonista è un eroe dell'inazione, della sospensione dell'agire, che si contrappone ...
Leggi Tutto
Ripstein, Arturo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 13 dicembre 1943. Ha fondato, con Felipe Cazals e Rafael Castanedo, il gruppo Cine Indipendente de México [...] cerimoniale.
Nel 1999 ha girato El Coronel no tiene quien le escriba (Nessuno scrive al colonnello) adattando con sensibilità il romanzoomonimo di G. García Márquez, e con La perdición de los hombres ha realizzato, in un desolato e polveroso bianco ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] sceneggiature, come quella per il film The red pony (1949; Minuzzolo ‒ Il cavallino rosso) di Milestone, ancora tratta dal suo romanzoomonimo (1948), in cui attraverso l'amore di un ragazzo per il suo pony vengono descritte nel film le fasi della ...
Leggi Tutto
King, Henry
Francesco Bolzoni
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Christianburg (Virginia) il 24 gennaio 1888 e morto a San Fernando Valley (California) il 29 giugno 1982. [...] (1961; Tenera è la notte), ultimo film girato dal regista e tratto dal romanzoomonimo dello scrittore F.S. Fitzgerald, cui K. dedicò una biografia romanzata prendendo spunto dalla relazione fra lo scrittore e la giornalista Sheilah Graham (Beloved ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] stesura del racconto di base. Anche la collaborazione in Our man in Havana (1959; Il nostro agente all'Avana) dal romanzoomonimo (1958; trad. it. 1959) e con la sceneggiatura di G., mostrò come uno stile morbido e veloce di sceneggiatura (innervata ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...