Poeta, narratore e drammaturgo norvegese (Kristiansand 1920 - Veierland, Vestfold, 1976). Esordì con una raccolta di liriche nella maniera tradizionale (Dikt "Poesie", 1951). Ma il successo gli venne dalla [...] Fugleelskerne ("Quelli che amano gli uccelli", 1966) e Semmelweis (1968), ispirato alla storia dell'omonimo medico ungherese. Nel 1966 B. subì una condanna per il romanzo pornografico Uten en tråd ("Nudo come un pesce"), il cui 2º vol. apparve in ...
Leggi Tutto
(Michele Strogoff) Romanzo (1876) dello scrittore francese J. Verne (1828-1905), che deriva il titolo dal nome del protagonista.
Michel Strogoff è un capitano dei corrieri dello Zar, che, incaricato di [...] dei ribelli, e quasi accecato, ma alla fine riesce a portare a termine la propria missione.
Dal romanzo fu tratto da Verne stesso in collaborazione con Dennery l'omonimo dramma (1880), mentre numerosi sono stati gli adattamenti cinematografici. ...
Leggi Tutto
Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] firmato l’adattamento di Les misérables (1987), tratto dal romanzo di Victor Hugo, e Miss Saigon (1998), rilettura rouge, diretto da Baz Luhrmann (2001) e Chicago (2002), diretto da Rob Marshall, tratto dall’omonimo musical di Bob Fosse del 1975. ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] "letterario, artistico e politico" affiancato al settimanale omonimo: e lo caratterizzò con lo sforzo di propagandare il tentativo (esemplato in Quidam, Torino-Roma 1904, romanzo a sfondo autobiografico e didascalico, ispirato all'affettuosa ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Qualche tempo dopo fu Aurelia, la pazza di Chaillot, nell'omonimo dramma di J. Giraudoux, adattato per il piccolo schermo da , N. Ricci, A. Ninchi, G. Pambieri nell'adattamento del romanzo di A. Palazzeschi, Le sorelle Materassi, per la regia di M ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] foxes di L. Hellman e quindi interpretare nel 1943 Pinkie, il crudele assassino adolescente di Brighton Rock, riduzione teatrale dall'omonimoromanzo di G. Greene che ne mise in risalto le doti drammatiche. Dal 1943 al 1946 fu pilota dell'aviazione ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] giornalistica Roma ore 11 e alla sceneggiatura per il film omonimo, uscito nel 1952), autore cui può essere accomunato per 'epoca, introducendo anche una metaforica, barocca lettura politica del romanzo di R. Sheckley da cui è tratto. L'inquietudine ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] opere, come molte fra quelle di O., furono trasformate in omonimi film di successo, il primo uscito nel 1939 (Passione) con ‒ fra i quali Castles in Spain, ispirato a un romanzo antifranchista di I. Ehrenburg, poi rifatto da William Dieterle con ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] su questioni ad esso relative come una analisi sull'humour. Il C. scrisse anche due drammi: Angiola Maria, tratto dall'omonimoromanzo di G. Carcano, e Antonia Monford, ambientato a Londra alla fine del '700. Tradusse inoltre dall'inglese Della vita ...
Leggi Tutto
Pagnol, Marcel
Marco Pistoia
Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] (dal direttore della fotografia allo scenografo) che lo avrebbero seguito costantemente. E dopo un Tartarin de Tarascon, tratto dall'omonimoromanzo di A. Daudet, scritto da P. e da lui pensato per Raimu, ma diretto nel 1934 da Raymond Bernard ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...