Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] Goldwyn Mayer, quello del romanzo di J. Hilton Goodbye Mr. Chips per il film omonimo (Addio, Mr Chips!) Leslie Norman. L'ultimo suo lavoro per il cinema fu un nuovo adattamento del romanzo di A.E.W. Mason The four feathers per Storm over the Nile ( ...
Leggi Tutto
Rattigan, Terence
Marco Pistoia
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 10 giugno 1911 e morto a Hamilton (Bermuda) il 30 novembre 1977. Autore teatrale di successo, R. scrisse numerose [...] riprese nel 1947 con l'adattamento della sua commedia dal titolo omonimo, While the sun shines, ma fu l'anno successivo che -Royce gialla). A questi seguì la sceneggiatura, basata su un romanzo di J. Hilton, per una commedia diretta da Herbert Ross, ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] successivo Lewis Milestone diresse The front page, film basato sull'omonima commedia teatrale di MacA. e Hecht che, grazie al Faulkner) e aveva ottenuto una seconda nomination adattando il romanzo di E. Brontë per Wuthering heights (1939; La voce ...
Leggi Tutto
Grune, Karl
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] ma statica, mentre Die Brüder Schellenberg (1926; Il supplizio di Tantalo), sceneggiato insieme a Willy Haas dall'omonimoromanzo di B. Kellermann, mostra comunque un certo approfondimento psicologico del soggetto e tutta la bravura di Conrad Veidt ...
Leggi Tutto
Foote, Horton
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Wharton (Texas) il 14 marzo 1916. Per quanto il suo mondo fantastico appaia ossessivamente ancorato all'ambiente [...] Lillian Gish) e infine nel 1985 adattato per l'omonimo film (In viaggio verso Bountiful) diretto da Peter Masterson The chase (1966; La caccia) di Arthur Penn, tratto da un romanzo di F. adattato da Lillian Hellman; Tomorrow (1972) di Joseph Anthony ...
Leggi Tutto
Audran, Stéphane
Francesco Costa
Nome d'arte di Colette Suzanne Dacheville, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Versailles (Parigi) il 2 novembre 1932. Di presenza elegante, dal fascino [...] . Ormai matura per ruoli di caratterista, ha comunque brillato nei panni di Charlotte in Les affinités électives (1981), dall'omonimoromanzo di J.W. von Goethe, che Chabrol ha girato per la televisione. Infine, alle prese con lo stupendo e vitale ...
Leggi Tutto
Meredith, Burgess
Riccardo Martelli
Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] lui da Maxwell Anderson. Debuttò nel cinema l'anno seguente nell'omonimo film di Alfred S. Santell (Sotto i ponti di New man on the Eiffel tower (L'uomo della torre Eiffel), tratto dal romanzo La tête d'un homme di G. Simenon, in cui il commissario ...
Leggi Tutto
PERLINI, Meme
Nicola Fano
Perlini, Memè (propr. Amelio)
Regista e scenografo teatrale e regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Nella [...] tutti gli altri suoi film) ha anche sceneggiato: tratto dal romanzo Atti relativi alla morte di Raymond Roussel di L. Sciascia, A. Ruccello, e Il ventre di Maria (1993), dall'omonimo racconto di F. Bigliardi, narrativamente più costruiti, che hanno ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...